. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] tubo raffreddatore attraverso cui passa e si riscalda l'aria fredda necessaria alla combustione.
L'agglomerazione mediante forni che una esigua spesa d'impianto; non è però continuo, richiede forte quota di mano d'opera ed è applicabile solo ...
Leggi Tutto
LISIA (Λυσίας, Lysëas)
Giorgio Pasquali
Oratore attico. Suo padre, Cefalo, cittadino siracusano, fu indotto da Pericle a stabilirsi ad Atene quale meteco; qui egli fondò e diresse per molti anni una [...] concedersi a chi non ama che a chi ama, non è certamente un'opera autentica dell'oratore, come pure è stato sostenuto, ma è parodia così rappresenta. E riesce ottimamente nel dare una certa ariad'inesperienza e ingenuità a popolani e a piccoli ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 24 gennaio 1732. Figlio d'un orologiaio, studiò un po' di latino in una scuola di mestieri, e la musica, ed ebbe un'adolescenza scapigliata: divenne però abile nell'arte dell'orologiaio, [...] . ebbe le virtù e i difetti del suo tempo.
Della sua opera rimangono oggi, e rimarranno, Le Barbier de Séville e Le Mariage de che non risparmia nulla e nessuno, e, più ancora, in quell'"ariad'artista", che è l'ultimo e più geniale tocco con cui il ...
Leggi Tutto
GUADALUPA (A. T., 153-154)
Augustin Bernard
Colonia francese, una delle Piccole Antille, situata tra 15° e 16° N. e 61° e 62° O., a 100 km. NO. della Martinica. Il nome di Guadalupe (franc. Guadeloupe, [...] di 30°. II clima è reso penoso dall'estrema e costante umidità dell'aria; solo al di sopra dei 300 m. vi sono regioni sane e abitabili accresciuti qui dall'insufficienza e instabilità della mano d'opera. Le industrie dell'isola sono le raffinerie di ...
Leggi Tutto
Concimi fosfatici (p. 71). - Nell'intento di ridurre il prezzo di costo del superfosfato sono stati proposti procedimenti continui che permettono con apparecchiature relativamente semplici di aumentare [...] la produzione e ridurre la mano d'opera.
Il perfosfato è ottenuto dal trattamento del fosfato tricalcico naturale con acido % di azoto.
Facendo invece cristallizzare la soluzione in corrente d'aria si ottiene nitrato ammonico puro (35% di azoto) come ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto
Musicista, nato a Venezia, di nobile famiglia (v. sopra) il 24 luglio 1686, morto a Brescia il 24 luglio 1739. Fanciullo ancora, mostrò tali disposizioni per la musica (e per la poesia) [...] Bortoli, ed. a Venezia nel 1705; Arato in Sparta (libretto d'opera, poi posto in musica da G. M. Ruggieri), Venezia 1709; ravvivante il senso della singola parola - come nella pura linea dell'Aria, l'autore dell'Estro è certamente tra i più felici, ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] . Tra queste, la progettazione, realizzazione e gestione di opere idrauliche di qualsiasi natura; le funzioni di polizia idraulica (aerazione meccanica) o mediante insufflazione d’aria (aerazione a diffusione d’aria). La miscela aerata che esce dal ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] ). Di conseguenza non si verifica più il moto ascensionale dell’aria, anzi, a una quota che può essere di poche centinaia sono notevoli quelli sui manufatti e in particolare sulle opered’arte (specialmente l’azione corrosiva dell’anidride solforosa e ...
Leggi Tutto
Musicista (Crema 1602 - Venezia 1676). Studiò dapprima col proprio padre G. B. Caletti, poi (per cura del suo protettore F. Cavalli) in S. Marco, con C. Monteverdi. Qui C. (che aveva preso il nome del [...] vent'anni d'esercizio polifonistico in cappella, fece rappresentare nel 1639, nel teatro di S. Cassiano, la sua prima opera, le Monteverdi) si va disegnando sempre più nel giro dell'"aria" propriamente detta. Ne conseguirà una semplificazione che, ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
(App. IV, II, p. 189)
Dalla metà degli anni Settanta alla fine degli Ottanta si è assistito non soltanto all'ingresso degli elaboratori in tante attività e nei più diversi luoghi [...] d'interazione è quella indiretta, che si può avere fra l'esecuzione di programmi mutuamente indipendenti eseguiti su un elaboratore che opera di uso delle basi di dati. Inoltre una relazione n-aria può essere espressa con (n-1) relazioni binarie e, ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...