SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Valentine (S. U. A.). Quello di altezza (m 30.942) è del magg. D. G. Simons (Aviazione americana) che lo ha stabilito il 19 e 20 agosto 1957. posteriore raffreddato ad aria è entrato in lizza soltanto in questi ultimi anni ad opera della Porsche. Le ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] realistica o neorealistica. Pensiamo a S. Soldini (L'aria serena dell'Ovest, 1990; Un'anima divisa in due risultati più rimarchevoli in questo campo. Di grande fascino sono infine le opere di D. Jarman (Wittgenstein, 1993; Blue, 1993), e di P. ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] Rossini, ma rifiutata - dell'impresario Morelli di scrivere l'operad'apertura per il teatro di Parma, e scrisse la Aveva portamento effeminato, elegiaco, etereo. Tutta la persona aveva l'aria di un sospiro. Ebbe spesso il favore delle donne".
In ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] spiccata tendenza formale verso l'Aria e la Cantata. Il di archi e due chitarroni, clavicembalo, spinetta); Chiome d'oro a 2 voci con due violini, chitarrone o illustre che un autore eseguito. La sua opera fu quasi dimenticata, e solo alcuni storici ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Strongoli (Calabria) nel 1690, morto a Napoli il 28 maggio 1730. Studiò a Napoli nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo con Gaetano Greco. Esordì [...] operisti napoletani, che pur considerando l'aria come sbocco del recitativo e come punto culminante nell'opera luglio 1913; N. D'Arienzo, Origini dell'opera comica, in Rivista musicale italiana, IV e VI; A. Della Corte, L'opera comica italiana nel ' ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] sovrani e adeguatamente ricompensati rispetto al resto della mano d'opera: abbiamo anzi prova del contrario. Ma questo non di Amenemhat III, volti scavati profondamente dalle rughe, dall'aria severa, se non affranta, evidentemente per le cure e ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] trasporti via nave e dall'immigrazione di mano d'opera qualificata come anche dalla specializzazione e dalla divisione l'influsso dominante delle basse pressioni indopersiane: le masse d'aria, deviando con moto a spirale verso il centro della ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] assassino, Besso, satrapo della Battriana, marciando attraverso Ircania, Aria, Drangiana e Arachosia fino alla Battriana, dove vendicò Dario; dall'inizio o se sia stata realizzata in corso d'opera.
Nell'età ellenistica furono realizzati anche il primo ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] la caldaia a petrolio e, in seguito, il condizionatore d'aria, i cibi in scatola e più tardi surgelati.
La 1954 (tr. it.: Sviluppo economico con disponibilità illimitate di mano d'opera, in Economia del sottosviluppo, a cura di B. Jossa, Bologna ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] determinarne il percorso, come avviene nella propagazione attraverso l'aria, il vuoto o l'acqua del mare. In una e tempi, e di controllarne il grado di avanzamento in corso d'opera. Un secondo esempio è rappresentato dalle agende elettroniche e, più ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...