Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] fare la storia della costruzione metallica, preassemblando a piè d’opera intere campate, di lunghezza pari a 140 m, che si utilizzò per la prima volta in Italia la fondazione ad aria compressa, una tecnica a cassoni che vide la propria origine in ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] cristallizzata in formule di maniera; e se aver accolto l'aria e il recitativo in tutte le accezioni dell'epoca non gli F. P. Tosti e oltre. Cosi, accanto alla scena d'opera scandita in sezioni che dal recitativo confluiscono nella cavatina e nella ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] si può far rientrare nelle varie categorie dell’inquinamento dell’aria, delle acque e del suolo con le conseguenze dirette . L’originario progetto fu modificato in corso d’opera incrementando ulteriormente l’altezza prevista dello sbarramento. ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] l’impossibilità di eliminare gli scarichi, venne impiegata l’aria compressa per muovere le macchine e per introdurre in galleria una tassa speciale sui principali utenti, con prestazioni d’opera degli abitanti ed eventualmente con pedaggi. Ai comuni ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] di F. De Sanctis in corso di stampa nell'edizione delle Opere dirette da C. Muscetta (Torino 1956-1969, per i 4 voll se ne vive tutto solo facendo da mattina a sera castelli in ariad'ogni specie, e tutti stranissimi, in una delle nostre città di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] Stati Uniti", che forniva la maggior parte della mano d'opera a questo ramo londinese dell'avventura di Edison nel mercato prima riproducesse le vibrazioni, che erano poi trasmesse all'aria circostante e quindi all'orecchio della persona ricevente. ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] postfordismo hanno generato sul piano dell’uso di mano d’opera – spesso infantile – a bassissimo costo.
Ma sé stesso di coprire in 15 ore la distanza (quasi 2000 km in linea d’aria) tra Denver (Colorado) e San Francisco. Lo fa a bordo di una potente ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] m2, a dotazione infrastrutturale della città. Concepite come strumenti musicali all'aria aperta, le tre sale si dispongono a ventaglio secondo l'ordine ai diversi stili: se il teatro d'opera settecentesco richiedeva tempi di riverberazione di poco ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] dai faccendierì,che vi coltivavano grano per mezzo di mano d'opera raccolta da "caporali" nelle più lontane zone collinose e paese eccezionale nell'Europa dell'ancien régime,riconoscibile per l'"aria di libertà", che vi si sarebbe respirata, per la ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] alcuni brani dei primi due atti). In realtà, per terminare l'opera mancava solo un'aria con coro della prima donna: nel ms. autografo della partitura ( venne attuandosi tra opera comica e opera seria; e dell'affermazione di un genere d'opera, non più ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...