Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] di pagina 136). Per entrare nel racconto di questa opera-biografia di una vita, ci sono di certo , Baudelaire, Dante, San Francesco d’Assisi, Guittone d’Arezzo e altri poeti del Duecento Si spruzzano guazzano balzanoin aria, precipitano sull’acqua ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] lui, Leonetti, nel darmi indicazioni su come avvicinarmi alla sua opera, nell’ottobre 1972, dichiara: «in generale, tengo più al grammaticale («aereoporti»; «noi siamo animali che abbiamo bisogno d’aria per vivere»; «mi sembra che il mio cuore non ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] nato fuori dal matrimonio.L’opera pucciniana accoglie solo personaggi femminili stato alterato di coscienza, uno spazio d’amore dove il figlio le sembra essere diviene sussurro e poi silenzio. In questa aria si respira il dolore.La notizia della morte ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] opera, La strada di Morandi (prefazione di Gabriella Palli Baroni, Bagno a Ripoli, Passigli Editori, 2024, pp. 120), è sostantivo che sanguina: «venato d di questo libro: le tinte sono sottili, dell’aria e dalla terra, impasti di ocre, pungente il ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] entro i soli confini dell’isola. Dalle opere di Fava – quindici, di cui dieci Si pensi a Speranza in Sinfonie d’amore, testo del 1979, personaggio trascorre in famiglia, un’occasione che ha tutta l’aria di un commiato. E infine giungerà la sera ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] però scorretto dire che la sua opera non era più fruibile, in quanto i generi, spesso ibridati, dalla spy story d’apertura alla fantascienza classica di viaggi nello testi usciti per Perseo in Millennium (2001), Aria di Roma andalusa (2003) e Febbre ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] effetti una delle caratteristiche di quest’opera anfibia – tra il memoir e e agilissime facevano crescere la cesta a vista d’occhio. Me ne sono tornato in reparto corso si riempiva di gente, volavano all’aria e coriandoli, coriandoli in faccia a chi ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] Velivoli di veleni, fumi sparsi in aria, la baia come una caldaia: se minano dall’interno, né di invasioni aliene. D’altra parte, per una Gea che nasce, Carocci, 2014, pp. 291-322. Immagine: Opera dell’artista spagnolo Liqen per il progetto SANBA a ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] corpo artistico all’industria musicale (votata allo smontamento dell’operad’arte per fini commerciali) e al pubblico onnivoro, una dimensione di fuga, slegata dalla realtà, l’elemento dell’aria, mentre il pragmatico è la realtà cruda e senza filtri, ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] remoto li resero pienamente affermati).Quello che le opere di Malerba dicono è che mai si straordinaria nitroglicerina per far saltare per aria, persino con un movimento minimo di po' come una bussola, e d'altra parte il magistero critico di Ruozzi ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...
Breve aria d’opera, frequente nel melodramma ottocentesco, di movimento vivace, talvolta con variazioni. Di solito si trova alla fine di un duetto, di una scena o di un concertato (per es. «Sempre libera degg’io» dalla Traviata di G. Verdi).
. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti:
Questa voce ha in tutta l'estensione un solo registro, quello di petto. La voce...