Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] invivibili, come del resto si adatta a respirare un’aria irrespirabile e a mangiare del cibo immangiabile» (V. Trevisan , il genio fa quello che può» (C. Bene, Opere. Con l’Autografia d’un ritratto, Bompiani, 1995), Trevisan, con il suo «scrivere ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] anche il significato estensivo «Ariad’importanza, gravità affettata e ridicola, che spesso si accompagna a sussiego, presunzione, arroganza» (Treccani, s.v. prosopopea). Le cinque tipologieNella pionieristica opera ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] Giorgio Bassani e averne pubblicato con passione e acribia più d’un’opera – torna a occuparsi del suo autore prediletto curando Pavana, vento delle bandierelungo il fiume l’infanzia. In quest’aria celesteardono sul ponte i candidi angeli nei volti a ...
Leggi Tutto
Il problema dei libri di storia è che presentano sempre quella maiuscola: generali fanno guerre, attentatori le scatenano, bombe segnano la paura. Di chi ci finisce sotto, in mezzo e morto si fa sempre [...] riparo a molti di quei libri con un’opera cinematografica disegnata che fa urlare chi vi scrive nelle loro possibilità future. Uno spaccato d’Italia non filtrato – no, accidenti da uno scoppio che manda all’aria treni e certezze qualche decennio dopo ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] d’una nave non doveva mancare l’aulo, strumento a fiato ad ancia doppia che veniva impiegato per dare il ritmo ai rematori durante la voga; cf. West 1992, 29). Se si scorrono i lacerti dell’opera orthios», ovvero un’aria musicale tradizionale, dal ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] una forte carica erotica con Puccini: basti pensare all’aria di Cavaradossi «O dolci baci e languide carezze / La canzone dell’amore perduto (De André, 1964; 1966); Un anno d’amore (Mina, 1965). In Battisti-Mogol il bacio compare di rado. ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] sempre prove poetiche raffinate. All’inizio della propria opera, infatti, Artemidoro riconosce che larga parte dell’interpretazione svariate forme nell'aria, come se obbedissero a un medesimo impulso Crediti immagine: D. Dibenski, Public domain ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] paesaggio sul quale le tinte forti operano e agiscono in assoluto contrappunto, dall primi testi, nell’autentico tris d’assi con cui si apre la per strada, / i sassi diventeranno pagnotte, / Per aria voleranno i buoi più pigri / La neve sarà nera e ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] che sia ormai prossimo alla fine una «intera ore d’aria in piena libertà». Spiega tutto direttamente lui:Io adesso Nella sua avventurosa esistenza – spiega Giovanni – «molta è stata opera del caso, che mischiato al destino, guida sempre le nostre ...
Leggi Tutto
Marco CaporaliIl borgo dell’accoglienzaRoma, Il Labirinto, 2024 I componimenti di Marco Caporali (Roma, 1956), incluso il poemetto che dà il titolo a questo sesto libro, hanno spesso un attacco descrittivo [...] alla pittura, dalla ritrattistica di strada all’opera di Oluf Høst, cui è dedicata Bognemark a degli apologhi allegorici in forma d’ecfrasi.Per descrivere il quadro o per inarcature del testo, come «abortite a mezz’aria / rampe di scale sospese / tra ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...
Breve aria d’opera, frequente nel melodramma ottocentesco, di movimento vivace, talvolta con variazioni. Di solito si trova alla fine di un duetto, di una scena o di un concertato (per es. «Sempre libera degg’io» dalla Traviata di G. Verdi).
. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti:
Questa voce ha in tutta l'estensione un solo registro, quello di petto. La voce...