Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] da terra; ma la spiegazione sta forse nella limpidezza dell'aria della Focide e nel tagliente sole meridionale, nonché nel che non erano destinate alla visione diretta, perché l'operad'arte vive nella sua assolutezza, senza pratica necessità.
Ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] alta 14 m. Le prime ricerche furono condotte da H.D. Noone nel 1939 e da allora il riparo è stato oggetto modo si assicurava il passaggio dell'aria durante la cottura e l'utilizzo del la distruzione del forte a opera dei Portoghesi (1587); gli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] informazioni contenute in un'opera perduta di Ctesia concernenti di Shahr-i Qumis), piegava verso l'Aria (Herat) e risaliva in direzione di Merv in questione (databili tra il IV e il VI sec. d.C.) sono distribuite su entrambe le rive del fiume tra ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] assorbire molecole d'acqua dall'aria quando essa è molto umida (alta umidità relativa) e di restituirla all'aria quando essa processo di alterazione delle superfici dei manufatti ad opera dell'ambiente di conservazione, che provoca la trasformazione ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] di tragedie e commedie, tramandandoci talora l'immagine di opered'arte perdute e conosciute solo dalla letteratura.
Mentre in al posto di lavoro. Per proteggerle contro le correnti d'aria, si mettevano in apposite "casette", con un tetto rotondo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] muri, cui corrispondevano altrettanti condotti che distribuivano l’aria calda. I muri erano rivestiti di marmi policromi a pittura) verso la metà del I sec. d.C. vennero sostituiti da opera muraria di pietra calcarea e pietra arenaria rossa.
È ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] la divinità, in t. o stante, è portata da esseri fantastici o reali connessi all'aria ed al mondo astrale; anche il t. di Yahweh è portato da ζῷα, da (ϑρόνωσις: Plat., Euthyd., 277 d); ϑρονισμοὶ μητρῷοι era il titolo di un'opera orfica.
Il t. o, ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] v, 4, 8, p. 246) ne loda la salubrità dell'aria; Dionigi d'Alicarnasso (i, 42) la sicurezza dei porti. E per quanto l varî gruppi e dei singoli bronzi.
Ma nonostante tanto ricco tesoro di opered'arte e i sedici anni di duro lavoro che vi si spesero ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] superi i limiti dell'occhio umano e consenta di guardare l'operad'arte nei più piccoli particolari, anche all'interno della sua estremità opposta, ove vengono riflessi (non potendo trasmettersi in aria) e costretti a tornare, sia pure attenuati, al ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] ; l'altra, bionda con gli occhi azzurri, procede calma con aria sognante, rapita in estasi" (v. kleophrades, Tav. a colori stuolo selvaggio come su un'idria di Villa Giulia (G. Cultrera, Opered'Arte, 8, 1938) che mostra una folla di m. disposte in ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...