Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] del tipo a corridoio, sia scavate nel tufo che costruite in opera incerta (II-I sec. a. C.) e con piccole op. cit, pp. 9-65; Not. Scavi, 1879, p. 110; 1921, pp. 342-50; Boll. d'Arte, III, 1923-24, p. 65-74; St. Etr., I, 1927, p. 129 ss.; R. Bartoccini ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] . 1, 18-21) relativa al concepimento di Maria a opera dello Spirito Santo: è un'ulteriore simbologia connessa al battesimo a pressione riempito in parte d'a., grazie al quale veniva immessa nelle canne una corrente d'aria costante. Non è possibile ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] rincagnato, degli zigomi sporgenti, arrivando a rendere anche l'aria ottusa e cupa con la fronte corrugata e la fissità come motivo decorativo della phiàle d'oro che il simulacro della Nemesi di Ramnunte, opera di Agorakritos, teneva nella mano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] si orientava, a seconda della direzione del soffio d’aria, in corrispondenza di una delle otto personificazioni di Venti e della Cirenaica si parlerà in un prossimo volume di questa stessa opera, dedicato all’Africa; per Creta, si può dire che l’età ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] a Roma solo nel III sec. a. C.
D'altra parte, l'introduzione della leggenda di Enea in inquadrano la scena e le danno un'aria di festa, due amorini volanti le offrono affermare che si tratti di repliche dell'opera di Arkesilaos. Il motivo del piccolo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] mare (sul cui lato opposto, a circa 16 km in linea d’aria, si trovava Roselle) quale è personificata in numerose monete con simboli torri medievali, è visibile un bel tratto di mura in opera poligonale. I resti della supposta cinta della città bassa, ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] quelle fatte di pelli cucite come gli otri e gonfiate d'aria, che riprende da Filone di Bisanzio. Ancora più ispirò nel De regimine principum. Ma l'Epitoma non fu solo un'opera di erudizione per gli autori medievali: è noto per es. che Rabano ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] dal basso verso l'alto onde non si formino vuoti ove l'aria resti chiusa e compressa tra la forma e il metallo (un 51, p. 254 ss.; M. Cagiano de Azevedo, Sulla detersione delle opered'arte in b., in Bullettino Istituto Centrale Restauro, 1953, p. 69 ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] destra alzata con l'aria di gesticolare vivacemente. immagini olimpiche della dea, opere dei grandi maestri della cerchia iii, 1 c., tav. 6. Disco di Galaxidi: J. de Witte, La naissance d'Aphrodite, in Gazette Arch., v, 1879, pp. 171-174, tav. xix, 2; ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] C. scoperta nel 1954 ad Eleusi. È opera del pittore che ha decorato il sostegno con esempî più antichi, poi bocche piene d'incisivi angolosi e infine, a partire suoi gruppi di figure ancora pesati nell'aria circostante; ma nell'anfora a profilo ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...