Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] osserva sotto l'aspetto di leonessa essa ha un'orrenda aria di deforme umanità".
Dato che forme mostruose hanno un ruolo singola azione localizzata.
Il sorprendente afflato di questa grande operad'arte è che essa, pur essendo decorativa e venata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] epoche molto più recenti, intorno al 1400 d.C., ad opera dei commercianti specializzati del Sud-Ovest (come di pelle di otaria di forma oblunga, impermeabilizzati, gonfi d'aria e legati assieme, sui quali era fissata una piccola struttura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] stili Puuc, Chenes e Río Bec, dove la messa in opera a mosaico di pezzi lavorati a terra in modo particolarmente una funzione sia ornamentale che di protezione dalle correnti d'aria e da sguardi indiscreti. Se alcuni edifici possono essere ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] con il rame per renderlo più resistente). L'azione d'indurimento operata dalla martellatura (in particolare nel caso di manufatti di in modo più o meno costante; circolazione dell'aria) incidono sulla connotazione fisica dei prodotti finiti e ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] rosso.
Èhu: ha una piuma (è il dio del "vuoto", dell'aria).
Sokaris: ha una speciale barca portata su una treggia.
Sopdu: ha barba loro carattere.
La specifica capacità di comunicazione delle opered'arte, che potevano essere interpretate a pieno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] foro centrale per l'entrata di luce e di aria e per la fuoriuscita del fumo prodotto dai numerosi sec. a.C.) e il tempio di Zeus Megistos (I sec. d.C.) a Dura-Europos. Con la sua cella rettangolare, circondata su della salma ad opera di animali. L ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] tanto più è frequente che esso contenga bollicine d'aria, e alcune tinte chiare sono pressoché cristalline hanno messo in luce frammenti di m. parietali d'oro, le cui tessere sono messe in opera con un'angolazione obliqua. Altri esempi si riscontrano ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] 1925) scoprì e documentò il limes dell'Impero, e soprattutto in Inghilterra grazie alla opera di O. G. S. Crawford (dal 1922), seguito da G. W. sistema di aspirazione creato da una colonna d'aria ascendente in un tubo, detto sorbona. Apparecchiature ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] da commerciante con il giogo e i due piatti, librata in aria o stante. - 8. - Lo Scorpione, le cui chele in direzione S-N.
Bibl.: Opere generali: A. Bouché-Leclercq, L'astrologie grecque, Parigi 1898; E. Zinner, Gesch. d. Sternkunde, Berlino 1931; F. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] a circa 12 km in linea d’aria dal Mar Tirreno e oltre 100 km a settentrione di Roma.
Le fonti letterarie relative a V. sono assai tombe del tipo a corridoio, sia scavate nel tufo che costruite in opera incerta (II-I sec. a.C.) e con piccole tombe a ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...