NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] vela. Sotto ai suoi piedi una massa di marmo rappresenta l'aria attraverso cui un'aquila passa volando di lato. Oltre il mantello, mano una parte di questa (àphlaston).
d) Ellenismo. - Plastica. L'opera più importante della plastica ellenistica è la ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] di riferimenti alla cultura figurativa ellenistica e paragonabili ad opered'arte occidentali di questo periodo. La derivazione di programmatico, cui sono assolutamente alieni quella curiosa aria non ufficiale e quello spiccato gusto narrativo che ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] una statua di dea seduta, scoperta a Grammichele, opera indigena della metà del VI sec. a. C.; nelle matrici o all'aria aperta prima della cottura. de Myrina, I-II, Bibliothèque des Ecoles Françaises d'Athènes et de Rome, 2, vol. VIII, Parigi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] aria nella fornace.
Lo Śuklayajurveda (Veda bianco delle formule sacrificali) fu probabilmente la prima opera dal 600 al 100 a.C. (II fase), dal 100 a.C. al 600 d.C. (III fase). La meravigliosa colonna di ferro saldato di Delhi, della quale si ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] viene raffigurata una Grande Dea, signora degli animali dell'aria, della terra e dei mari, che nessuna concezione a. C., ma sono un'operad'arte, che meriterebbe quasi di essere posta a livello delle prime opere della scultura monumentale greca, di ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] partire dall'arte posticonoclasta e presenti specialmente in opere costantinopolitane della c.d. rinascenza macedone (Weitzmann, 1951) e c 1967, p. 72). Architetture e sfondi sono pieni d'aria e di spazi, lievi eppure saldamente costruiti, naturali ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] in modo autonomo, e singoli geroglifici possono essere trattati come opered'arte a sé stanti (ad esempio amuleti); o, ancora, , particolarmente diagonali aperte che finiscono come a mezz'aria ???SIM-54???, ???SIM-55???, ???SIM-56???, ???SIM-57??? ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] ) sono disposti a 90° tra loro: nel punto ideale d'incontro viene posta la parte (il "punto") dell'oggetto che si vuole analizzare. Gli spettrometri XRF portatili operano in aria e pertanto possono puntare su qualsiasi parte accessibile dell'oggetto ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] altri, lo modifica e ne fa una vera e propria operad'arte. In modo perentorio e umoristico Duchamp stabilisce che l' non si rassegna e una notte decide di esplorare il condotto dell'aria che si apre nella sua cameretta.
In fondo al tunnel scopre il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] Invece le professioni in cui si trova maggior operad'ingegno (providentia maior) o grande vantaggio, come includeva, oltre alla deontologia generale, la fisica dell'acqua e dell'aria, e che la conoscenza della musica era utile per regolare con il ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...