AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] espansione dell'aria riscaldata). Riecheggiate già in tanta letteratura del mondo antico, opere quali al-ḥiyal der Bānū Mūsā, Erlangen 1922; I. Stchoukine, Un manuscrit au traité d'al-Jazari, sur les Automates du VIIe siècle de l'Hégire, GBA, s. ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] è fatto nei nostri esperimenti, esso agiva col suo getto d'aria sulla fiamma di una lucerna a olio, cioè sulla fiamma ogni facilità, poteva consentire a un abile artigiano l'operazione delicata di una simile saldatura. Si deve infatti rilevare che ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] il livello più alto con l'opera di Rintone (fiorito circa il T. 109), Taranto 52571 (C. f; T. 112), Boston 13.93 (C. D; T. 125), Würzburg 864 (C. 84; T. 133), Reggio (T. 138-9 un fagotto sulle spalle e un'aria sorpresa e interrogativa sul volto.
Apollo ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] distendersi da nord a sud come un corpo d'uomo che giaccia supino" (Griaule 1966, trad i quattro elementi (terra, acqua, aria, fuoco) e si capirà bene che devono essere poste in relazione con l'opera vitruviana (che l'architetto senese conobbe ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] parte posteriore per lo sfogo dell'aria durante la cottura era rettangolare e sec. a. C. e il principio del I sec. d. C. Alcuni nomi latini a M. suggeriscono l'immigrazione la firma in rilievo. La sua opera è abbastanza uniforme, eccetto tre Eroti ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] disegni di carattere strettamente architettonico del c.d. palinsesto di Reims, del 1240-1250 fori che permettevano la circolazione di aria al di sotto del mobile. La l'uso dei giunti a tassello propri delle opere in pietra, ma allo stesso tempo vi ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] methodo medendi, xi, 15), prima con una sosta in un vano ad aria calda, cui segue il bagno caldo, ed in ultimo il bagno freddo riccamente modellato.
Bibl.: Fondamentale opera con riferimenti a singole t.: D. Krencker, Die Trierer Kaiserthermen, ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] con le opere di Joseph-Marie Vien.
Da maggio a luglio 1764, un viaggio intrapreso con l’appassionato d’arte Paul mentre chiede a Vulcano delle armi per Enea, 1803, irreperibile; L’Aria o Giunone esorta Eolo a rivolgere i venti contro la flotta di ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] lato inferiore dipende dalla costruzione e dall'angolo d'inclinazione (v. anche tetto).
Nei tetti a mattoni di argilla disseccati all'aria. Si sviluppò qui molto presto si può ricostruire la struttura dell'opera lignea. Architravi composti di più ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] mare, (sul cui lato opposto, a circa 16 km in linea d'aria, si trovava Rusellae) quale è personificata in numerose monete con simboli medievali, è visibile un bel tratto di mura in opera poligonale.
I resti della supposta cinta della città bassa, ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...