Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] distingue il noto gruppo del guerriero con la dama, della Collezione Aria, di fabbrica dell'Etruria centrale, importante per la qualità artistica e la finezza di esecuzione. L'importazione di opered'arte e di artigianato a M. è attestata, del resto ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] e staccata dai muri per poter garantire un sufficiente ricambio d'aria.
Il tema della copertura, come elemento qualificante, ritornerà Grecia e poi in Francia ed in Inghilterra, l'opera, costruita su istanze eminentemente pedagogiche, si inseriva nell ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] capitelli prima che l'edificio fosse distrutto da una tromba d'aria nel 1919 (Gavini, 1927-1928, I, pp. 187 390-398; V. Pace, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, V, Roma 1978, pp. 725-728; U. Scerrato, Arte ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] di S. D’Ambrosio - O. Morisani, Napoli 1956, pp. 90-95); S. D’Aloe, Descrizione di alcune opere esposte nella G. Matteucci, «Intender non la può chi non la prova…», in Aria di Parigi nella pittura italiana del secondo Ottocento (catal., Livorno), a ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] 634), ne distava 20 stadî (circa 8 km in linea d'aria). Attualmente, a questa stessa distanza, presso l'odierno sobborgo città ed il grado della sua prosperità. Dopo la sua distruzione, ad opera di Aliatte re dei Lidi (intorno al 6oo a. C.), l'antica ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] e da un’inconfondibile aria assorta e silente.
Nell 11 novembre 1600, indica un gruppo di opere di Paracca nella cappella Caetani in S. C.E. Fruhan, Trends in Roman sculpture circa 1600, Ph.D. diss. University of Michigan (1986), Ann. Arbor (MI) 1986 ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] , s.l., 1991; R. Maggio Serra, L’Ottocento. Catalogo delle opere esposte. Galleria civica d’arte moderna e contemporanea,Torino, Milano 1993, pp. 166 s., 180-182; Aria di Parigi nella pittura italiana del secondo Ottocento (catal., Livorno, 1998-1999 ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] non specializzata, dei difetti e ritardi di consegna, l'opera fu completata solo nel novembre del 1871.
Ancora una volta pericolo di incendio dovuto alle condutture del gas, correnti d'aria, il colore che era stato previsto in rosso pompeiano ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] alla Bernardino India con cui il pittore sigla l'angelo a mezz'aria può far sospettare, se non un discepolato, almeno stretti rapporti con Per finire il Brugnoli (1956, p. 348) ricorda opere del D. anche in collezioni private e cita in casa Canossa un ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] visita alla Mostra provinciale d'arte, in L'Azione fascista (Macerata), 17 apr. 1939; V. Costantini, Opered'arte in mostra, in 1967, sub voce; V. Rubiu, Quando il metallo si fa luce e aria, in La Fiera letteraria, 14 sett. 1967, p. 24; E. Crispolti ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...