FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] attribuito, l'Intelletto e la Salubrità dell'aria (altari dello Spirito Santo e dell'Annunciazione pp. 87-100; P. Goi, Dispersione e recupero delle opere plastiche e dell'arredo monumentale, in Opered'arte di Venezia in Friuli (catal.), a cura di G. ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] una scritta antica ad inchiostro, "opera di Nunzio Ferraioli degli Afflitti con l'attenzione per la relazione aria e luce, le forme paesistiche ; W. Arslan, Alcuni dipinti per il Mc Swiny, in Rivista d'arte, XIV (1932), pp. 128-140;R. Buscaroli, La ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] signor Nicolò". Del 1662 è la prima opera a noi nota, ossia la tela con S la Beata Vergine in aria", nella chiesa della Misericordia SS. Filippo e Giacomo di Vicenza, in Saggi e memorie di storia d. arte, XII (1980), pp. 97 s.; Id., La chiesa e ...
Leggi Tutto
CARELL KLEIN, Ghitta
Marina Miraglia
Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899.
Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] "; la C., "tailleur nero, piccolo gioiello antico, aria sempre un po' stupita", per gli appuntamenti fa usare di Roma. Per trovare ore disponibili per nuove pose bisogna fare operad'incastro". E in effetti, per circa un trentennio - fino all ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi)
Red.
La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] della serie canonica più antica è data dalla menzione del Colosso di Rodi, l'operad'arte più recente, creata fra il 290 e il 280 a. C. e distrutta l'ammirazione per la statua di Bellerofonte sospesa nell'aria e per le Terme di Apollonio di Tiana. In ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] (Algeri - De Floriani, p. 512).
Del 1467 è il contratto per la decorazione della cattedra della statua di Francesco Vivaldi, opera di Michele d'Aria per il Banco di S. Giorgio a Genova. Si è voluto riconoscere nel G., per i medesimi motivi addotti in ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] lago, mentre trascorreva l’estate dipingendo all’aria aperta, cogliendo il variare delle sfumature atmosferiche pittore Moses Levy.
Nel 1925 tenne un personale con 33 opere alla Bottega d’arte di Livorno, in concomitanza con quella di Giovanni Lomi; ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] riprende anche la famosa Mal'aria (1850) di Ernest Hebert Modena, chiesa di S. Giorgio), opera in cui il santo guerriero ricalca i 967, 970; G. Martinelli Braglia, L'Ottocento, in La raccolta d'arte della Provincia di Modena, a cura di G. Guandalini, ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] a un maggiore ottimismo come nei ritratti di bambini, Sii bon, Monello, Preludio, e in altre opere quali Il bacio e L'aria della nonna del 1921. Molto efficaci i ritratti del D.; fra i più noti si ricordano: Ritratto di mio zio Domenico e il pastello ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] , Gallerie dell’Accademia), ricordata anche da Vasari («Cristo in aria con molti angeli, e a basso la Nostra Donna con p. 106; S. Moschini Marconi, Gallerie dell’Accademia di Venezia, II, Opered’arte del secolo XVI, Roma 1962, pp. 68-70, 160 s., 170 ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...