COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] vinse il pensionato artistico del 1894: è un'opera che per composizione e resa tecnica si richiama soggetti all'aria aperta, pp. 171-182; C. Galassi Paluzzi, I XXV della Campagna romana, Roma s. d. [ma 1921], pp. 70-72; P. Scarpa, U. C., in Il ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] di queste sculture saranno sempre presenti nell'opera del Cepparulo.
Nella decorazione a stucco di fluidità lineare, un'aria più profana in qualche . Tropea, Il Museo artistico-industriale ed il R. Istituto d'arte di Napoli, Napoli 1941, pp. 44, 52, ...
Leggi Tutto
KOROMPAŸ (Corompai), Duilio
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] indirizzare il suo interesse verso la pittura di paesaggio all'aria aperta. Nel 1893 fu con la famiglia a Bologna il Museo diocesano di Trento). Molte le opere sacre eseguite a Venezia: oltre alla pala di S. Tommaso d'Aquino (1930 circa) per la chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA
J. Auboyer
L'arte della l. è specificamente caratteristica dell'Estremo Oriente.
La l. è un prodotto naturale, una sorta di resina che proviene dalla Rhus Vernicifera, [...] mesi d'estate, nel corso della notte, in piccoli recipienti di legno. Ha color bianco, ma esposta all'aria scurisce tempo (ma al di là dei limiti cronologici fissati alla presente opera) gli oggetti in l. potranno esser divisi in categorie diverse ...
Leggi Tutto
TAZZA FARNESE
F. L. Bastet
Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] delle spighe. Sopra, nell'aria, volano due divinità raffiguranti 1962, la parentela con le opere tardo-ellenistiche, come le lastre ss.; E. Q. Visconti, Museo Pio Clementino, 1817, III, tav. d'agg. c, I; Museo Borbonico, XII, 1839, tav. 47 (Testo del ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Rodolfo
Vincernza Maugeri
Nacque a Bologna nel 1781 e si formò alla scuola di Vincenzo Martinelli, insieme con il quale fu l'esponente più rappresentativo della pittura decorativa parietale [...] suo maestro "nello splendore dell'aria e nella vivacità del colorito 1977, p. 70).
Tra queste opere la più celebrata rimane quella di palazzo p. 57; A. Emiliani-F. Varignana, Le collezioni d'arte della Cassa di risparmio in Bologna. I dipinti, Bologna ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Domenico
Chiara Garzya Romano
Non si conosce la data di nascita di quest'arazziere toscano. Operò nel sec. XVIII, inizialmente in Firenze, nella manifattura medicea, ma mancano quasi del [...] figurative..., 1979, p. 289).
Reca la firma "Doni. D. L. Rosso" (ma è opera in realtà anche di Giuseppe de Filippis; cfr. Siniscalco, 1980 e Suoi Comp.ni facevano nel 1746", l'Allegoria dell'Aria, cominciata nel 1739 (Napoli, palazzo reale): l'unico ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] sovra esse, possano essere colonnette di foglie d'alloro". Secondo la stessa fonte, a corte dei Württemberg si cominciò ad avvertire aria di crisi, l'artista si trasferì King's Theatre (per un elenco delle opere, vedi Ronsefeld - Croft Murray, 1964); ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Gaspare
Gaetano Bongiovanni
Nacque probabilmente a Roma nei primi anni del XVIII secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla formazione, né sui motivi che lo portarono in Sicilia, [...] "isfondo di architetture e angeli nell'aria" (Di Giovanni, 1827), opera perduta a causa dei bombardamenti aerei del Cicerone per la Sicilia, Palermo 1907, p. 51; G. Di Equila, Vito D'Anna, Firenze 1940, pp. 42, 54; M. De Simone, Ville palermitane, ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Arduino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Tommasino, nacque a Modena nella seconda metà del sec. XIV: è forse il più celebre della famiglia di "maestri del legname" [...] opere di Arduino, molte delle quali, come attestano i documenti, furono eseguite spesso in collaborazione con il padre e con il fratello Alberto. Nel 1406 eseguiva per 30 ducati d a Ferrara stava male, data "l'aria grossa". Le ultime notizie sono del ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...