CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] versi, o tanto o quanto non dà loro un'aria onde si discompagnano dal comune parlare?" (ibid.).
Analogamente la corte di Mantova, in Giorn. stor. d. lett. ital., VII (1886), pp. 317 ss.; O. Varaldo, Bibliogr. d. opere a stampa di G. C., Genova 1886; ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] che l'inclinazione a incrementare scene corali e d'insieme che si ritrova nelle opere degli anni successivi sia un'eredità del gusto punto di alta tensione è rappresentato dal recitativo accompagnato e aria di Timante "Sperai vicino il lido" (I, 5), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] «con diletto grande», si riflette da ogni atomo d’aria, s’introduce anche nelle oscurità degli antri e delle delle passioni, delle nozioni e delle affezioni dell’anima e delle operazioni volte ad acquisire il vero bene e a fuggire il vero male ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] a Firenze insieme con G., perché la "clemenza dell'aria nativa ed altre naturali esperienze" avrebbero giovato alle sue facoltà II, Firenze 1810, pp. 126, 154; D. Moreni, Serie d'autori di opere riguardanti la celebre famiglia Medici, Firenze 1826, ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] ristampate con il titolo Ilseme di chimere e castegli in aria, quinto libro della Zucca nell'edizione definitiva, Venezia, il Sansovino, L. Dolce e l'editore Marcolini, che stampò alcune opere del D. e di altri in nome e per conto dell'Accademia. Gli ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] Compagnia della Croce stabilì che tra le feste d'agosto venisse celebrata, tra la vigilia e l (Luca 24, 42). La cera delle opere non ha senso senza il miele della universale; e un inferno provvisorio, nell'aria di sotto, dove i demoni stanno "quando ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] mosaico, che effettivamente appare, pur nella indiscutibile "aria cavalliniana",alquanto rigido, a meno di non e Francesco nellalunetta del monumento sepolcrale, opera di Giovanni di Cosma, del cardinal Matteo d'Acquasparta, morto nel 1302, anno che ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] anni intensi e felicemente operosi confluisce nella rivista "900" Cahiers d'Italie et d'Europe, che il B 1936, pp. 31-41(su Galleria degli schiavi,Stato di grazia,Noi,gli Aria); A.Spaini, Il Teatro di B., in Rivista italiana del dramma, 15 marzo ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] compositori come Bartók e Hindemith e aver fatto conoscere le opere di A. Honegger, D. Milhaud, E. Bloch, Z. Kodaly, F. e marcia, op. 57, per ottoni e percuss. (1931-35); Introduzione, aria e toccata, op. 55 (1933); Concerto, op. 61 (1937); Sinfonia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] e con quale riserbo ho dovuto stampare la mia opera, voi sareste più sorpre[so] di questo, che tra le mani di molti o d’un solo, d’un senato o d’un re (4° vol., pp un despota, pur se aleggi soltanto nell’aria, impaurisce gli uomini dabbene» (trad. it ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...