MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] e musicisti compresi, e inaugurò nel 1689 il primo teatro d'opera cittadino. Lindgren (in The New Grove Dict. of music and di un omonimo cui potrebbe essere attribuita la paternità della seconda aria.
Tra il carnevale del 1695 e quello del 1696 il M ...
Leggi Tutto
DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] Zavatteria, per tre mesi d'està, per potersi divertire i convicini all'aria fresca d'està, allo scoverto, attori comici, I, Milano 1940, p. 302; F. Melisi, Catalogo dei libretti d'opera in musica dei secoli XVII e XVIII, Napoli 1985, pp. 56, 82, 118, ...
Leggi Tutto
LAMBRANZI, Gregorio
Gloria Giordano
Attivo nei primi decenni del XVIII secolo come coreografo e ballerino, non se ne conoscono i dati anagrafici. Notizie biografiche si ricavano dal frontespizio e dall'introduzione [...] Francia" (Tantz-Schul, c. 1) non è documentata nei libretti d'opera italiani e stranieri dell'epoca, in cui, in genere, è riportato "Maestro dè balli francesi, inglesi, ridiculi e serÿ in aria ed à terra" (ibid., frontespizio), svolta con ogni ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] di Brera, con Una figura femminile all'aria aperta, opera conservata al Circolo sottufficiali del presidio di Battesimo di Cristo per la parrocchiale di Fiobbio; nel 1955, la pala d'altare per la chiesa di Casaprofessa, vicino a Palermo; e nel 1957, ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] offrì, in seguito, anche i libri contrassegnati dai numeri d’opera 6, 14 e 16. Del resto come un fedelissimo della , vostro son e sarò vostro di Bernardo Tasso a cinque voci sull’aria del Ruggiero (a proposito di questo libro Alfred Einstein, 1949, p ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] dell'arte attraverso la mediazione del teatro, d'opera e di parola, goldoniano; l'occasionale presentazione quattro personaggi in quel momento in scena attacca con l'incipit d'un'aria dell'Artaserse, della Semiramide, o dell'Alessandro nell'Indie.
...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] che deve compiere il carro di Medea librantesi nell'aria e altri movimenti. Alla scuola dei D. si formarono L.-J.-M. Daguerre e P. Saint-Cloud 1903, pp. 99, 116; A. Pougin, Un directeur d'opéra au dix-huitième siècle, Paris 1914, pp. 115, 126 s.; C ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] stromenti, dedicata a Maria Teresa d'Austria (comprendente, fra le altre., l'aria "Ah, mi dividon l'anima di Bologna, V, Libretti d'opera in musica, Bologna 1943, pp. 109 s.; U. Manferrari, Diz. univers. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954 ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] sulla strada principale, / È,sbarcato sano Don F -d -do [= Don Ferdinando] dalla Spagna?" e l'aria "O mio caro Arragon / Questo è un Paragon pp. 194, 205 e V, U. Sesini, Catalogo dei Libretti d'opera in musica, ibid. 1943, p. 27; J. Mantuani, Tabulae ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] Salerno, mai rappresentata, nonché trascrizioni di brani d'opera e fantasie per pianoforte, fra cui: Nabucodonosor (Milano s.d.), Ballo in maschera, (ibid. s.d.), Trovatore (Firenze 1853) di G. Verdi; Scena ed aria da Paride ed Elena (ibid. 1871) di ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...