MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] c e una punta p di tungsteno, o Pt/Ir nel funzionamento in aria) ai quali è applicata una differenza di potenziale V quando i loro atomi è complementare al m. ottico e opera in un campo di lunghezze d'onda a quello superiore, quindi con risoluzione ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] viene prelevata aria dai compressori dei turbogetti ed eiettata sul dorso delle alette ipersostentatrici del bordo d'uscita il danneggiamento delle piste e, in generale, del terreno ad opera dei getti ad alta temperatura; il pericolo di danni a ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] libera abbia un comportamento assai diverso da quello degli strati d'aria aderenti al suolo, tanto che leggi meteorologiche le quali aerologiche gran parte della spesa si rinnova a ogni operazione. Ciò porta di necessità a mantenere entro limiti molto ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] hanno avuto il sopravvento. D'altro canto, le gravi preoccupazioni per l'inquinamento dell'aria e in particolare per le località italiane (tab. 3). ENEA ed ENEL sono da tempo all'opera per queste sistemazioni nei propri centri, ma non vi è dubbio che ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] nel 1909 in Italia, per opera del Corbino e del Trabacchi dipendente dalla sostanza della lamina e dalla lunghezza d'onda del raggio incidente (la costante c , all'uscita dalla lamina ricomporrebbero nell'aria la vibrazione incidente; ma, essendo le ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] che delle condizioni fisiche degli strati d'aria attraversati, anche della lunghezza d'onda della radiazione. La forma della Range Accuracy). È un sistema a onda continua modulata che opera con frequenze della portante nella banda da 1600 a 2500 kHz ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] gassoso nell'unità di tempo.
Ciò è conseguenza di due influenze operanti in senso opposto. La velocità di volo incrementa di fatto perfezionare il raffreddamento sia con getto d'aria, sia con iniezione d'acqua.
Campo di preminenza dei turboreattori ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] ASTER 30. Questi seguono una sequenza d'ingaggio simile a quella degli SM- , inizialmente ottimizzato per le funzioni aria-aria. Dotato di sistema di scansione problematiche che ne limitano l'efficacia operativa. Tali problematiche sono in parte ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] circumterrestre, cioè l'utilizzazione delle risorse operative offerte per le ricerche sull'a più urgente e d'importanza primaria rispetto alle di quota, con una percentuale massima relativamente all'aria dell'ordine di 8 miliardesimi a quote intorno ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] (letteralmente "bagliore dell'aria"), secondo una definizione introdotta emissioni si notano nell'infrarosso, a opera dell'OH. Ciò equivale a dire o di Media latitudine), scoperti nel 1958 da D. Barbier. Sono caratterizzati da un notevole aumento ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...