BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] uno studio sulla dilatazione dell'aria al calore, un'altra ricerca delle rocce per I. B. B., in Mem. d. R. Accad. delle Scienze d. Ist. di Bologna, s. 5, VI, (1896 2, I (1937), pp. 2-8; Id., L'opera medica, scientifica e didattica del bolognese I. B. B ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] se esistono disturbi della parola, dello stato d'animo, del pensiero o della memoria.
Insomma provoca può capire se i polmoni sono pieni di aria come è giusto che siano, o se contengono spiacevole per il malato.
L'opera del medico, il suo giudizio e ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] in tale formazione fosse presente anche una certa quantità d'aria, come fino allora era stato comunemente ritenuto anche da Scotti nella chiesa dei padri della missione.
Tutte le opere principali del C. sono racchiuse in Opuscola Medica antehac ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] del Fabrici; questi afferma, ad esempio, d'aver scoperto nel 1599 il muscolo rilassatore del aria, acqua e fuoco. La voce si genera nella glottide in seguito all'aria , ecc. Rivestono minor interesse in quest'opera le parti (libro Il del primo trattato ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] afflusso dell'aria; lo scurimento d'una sottile lamina di sangue che venga sottratta all'aria e la luglio 1790.
Fonti e Bibl.: V. G. Malacarne, Mem. stor. intorno alla vita ed alle opere di M. V. G. Malacarne, Padova 1819, p. 17; A. M. Vassalli Eandi, ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] l'A. morì il 13 maggio 1572.
L'opera dell'A. si pone in una complessa e una sostanza vaporosa più densa dell'aria nella quale viene espirato, ma Oliaro, Morbus totius substantiae, in Bollett. d. Ist. stor. d. Arte sanitaria, XIV(1934), pp. 223- ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] dei polisaccaridi solubili viene quindi operata dall'amilasi pancreatica e la di un agente emulsionante, molto modesta e, d'altro canto, la quantità di enzima presente tre diverse origini: quelli contenuti nell'aria (ossigeno e azoto) e introdotti ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] C. morì a Roma nel 1559.
L'opera del C., De re anatomica, costituisce una e ritiene che nei polmoni l'aria si mescoli direttamente al sangue per New York 1959, pp. 45, 254; R. J. Moes-C. D. O' Malley, R. C.: "On those things rarely found in anatomy ...
Leggi Tutto
Disinfezione
Eugenia De Luca
Per disinfezione si intende la pratica, applicata in campo medico-clinico e igienico-ambientale, che mira alla distruzione di microrganismi patogeni, eliminati dai malati [...] nei materiali inanimati (i cosiddetti veicoli: acqua, aria, alimenti, oggetti d'uso ecc.). Lo scopo della disinfezione è (40%). Nel 1847 I.P. Semmelweis, un ostetrico ungherese operante a Vienna, avendo accertato che le sue puerpere morivano per ...
Leggi Tutto
Colica
Giancarlo Urbinati
Il termine colica, inizialmente riferito al vivo dolore provocato da uno spasmo del colon (l'espressione νόσος κολική, "affezione del colon", si trova già nei testi greci), [...] risulta agevole. Abbastanza comune è infine, specialmente nel lattante e nel bambino piccolo, la colica d'aria, dovuta alla distensione dell'intestino a opera di gas; più rara è invece, nel neonato affetto da mucoviscidosi, la colica meconiale, che ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...