grassi
Franco Calascibetta
Alimenti indispensabili da usare con moderazione
La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] di cui si è detto, soprattutto a opera di enzimi prodotti nel fegato e nel pancreas. come alcune vitamine (per esempio A e D) e acidi grassi essenziali, quali l' possono deteriorarsi a contatto con l'aria, in particolare a temperature elevate: per ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] la possibilità di sfruttare impianti di condizionamento d’aria sempre più perfezionati, fecero gradualmente cadere, a preparazione degli operandi e di un altro per il risveglio degli operati, nonché di un locale per la preparazione del chirurgo e del ...
Leggi Tutto
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici.
Arte
Lo s., usato in [...] calce, polvere di marmo, sabbia, caseina. Lo s. usato nelle opere di legno, infissi o mobili, e anche per pareti murarie, è di Porta Maggiore, del 1° sec. d.C. Alla prima metà del 2° sec. d.C. appartengono le decorazioni della tomba dei ...
Leggi Tutto
Agraria
C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] Tecnica
C. d’aria In idraulica, recipiente ermetico (detto anche polmone), che si inserisce in una tubazione d’acqua soggetta e surriscaldatori, e il vapore scaricato dai cilindri che opera il tiraggio forzato.
Nei sommergibili c. di compenso, ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] intimo della cellula. Qui il potenziale d'azione provoca la liberazione di ioni superficiale dell'interfaccia aria-alveoli nel determinare caratteri funzionali delle cellule che la rivestono, opera come un moltiplicatore a controcorrente e mantiene un ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] questa situazione che si verifica nell'aria contigua all'apparato di fonazione. visible speech. Ovviamente questa tecnica d'analisi è ben lontana dal tipo 1859) e C. Stumpf (1896) i quali, operando con risonatori, con diapason e con filtri acustici ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] fisiologico, che probabilmente era illustrato nell’opera Principî generali. L’aria esterna penetra nei polmoni attraverso la dei metodici, databili al I, al II e al IV sec. d.C., ci rammentano che la maggior parte dei trattati di questa scuola è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] indicare anche l'effetto derivante dall'aver respirato l'aria infettata dalle esalazioni delle vittime del morbo.
Nel ricorda nel suo trattato ‒ Massa redige, come Berengario d'altronde, un'opera che resta ancorata in buona parte al paradigma dell' ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di tutte le cose (il fuoco, l'acqua, la terra e l'aria), o Anassagora, il quale parla di corpi composti di elementi eterogenei che, Secondo Taine, è l'ambiente che determina le specie delle opered'arte. Esso non sopporta se non quelle che gli sono ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] rivelò in tutta la sua straordinaria complessità nell'opera monumentale di Ramón y Cajal (v., 1891 . Nella stessa figura A, B, C, D dimostrano le connessioni delle fibre muschiose con i della gabbia, o è sospeso in aria per la coda, o infine forzato ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...