UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] forzata che segua a un'espirazione tranquilla; aria residua il volume d'aria che resta nel polmone anche dopo un'espirazione , si compie l'assorbimemo il quale avviene per opera dei villi intestinali. Esso non consiste soltanto nel passaggio ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] sono disegnate in modo da assicurare condizioni ottimali per il flusso d'aria: un piccolo (150 ml circa) spazio morto anatomico (il e flussi maggiori di uno di piccola taglia);
b) le forze operanti su di esso (maggiore è lo sforzo, tanto più grandi ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] 'ulteriore deterioramento della "qualità dell'aria", riducendo le fonti d'inquinamento.
Tuttavia anche numerose soluzioni delle alghe e la formazione di carbonati e bicarbonati ad opera dell'anidride carbonica.
I detergenti inoltre per la loro ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] atomi d'idrogeno, trasformandosi in un derivato incoloro (leucoderivato) che, per azione dell'ossigeno molecolare dell'aria, , e perché la vitamina K può essere prodotta per opera dei batterî delle putrefazioni intestinali e assorbita. Solo in ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] parola, delle voci articolate in quanto serve al linguaggio, è opera più complessa che, oltre a produrre dei suoni laringei, utilizza i rumori non musicali dati dalla corrente d'aria espirata che attraversa la faringe, la cavità orale e le fosse ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] intensità. L'apnea a riposo, in aria, produce nell'uomo modificazioni non significative che riguardava solo i subacquei professionisti operanti in alto fondale, ma oggi, of diving, ed. P.B. Bennet, D.H. Elliott, London-Philadelphia 1993.
J. ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] suolo. La spinta dell'aria, emessa in conseguenza della violenta centro del linguaggio). I successi operatorî (guarigione o notevole miglioramento), sono piuttosto modesti per consentire un giudizio d'ordine generale.
I risultati della terapia medica ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] o una cannula tracheotomica, una miscela gassosa (aria, ossigeno, gas anestetici, ecc.); tale apparecchio King nel 1935, si sono affiancati ad opera di D. Bovet e della sua scuola, di R. B. Barlow e H. R. Ing, di W. D. M. Paton e E. J. Zaimis ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] Le ablazioni della corteccia motoria (P. Bucy e D. M. Buchanan 1932, P. Bucy e T. della sua applicazione all'uomo risalgono al 1933 ad opera di M. Kirschner che la impiegò per la coagulazione un mezzo di contrasto - aria o lipiodol - vengono impiegate ...
Leggi Tutto
La collassoterapia chirurgica della tubercolosi polmonare ha conseguito grandi progressi in quest'ultimo ventennio, grazie anche agli essenziali contributi della scuola tisiologica italiana.
Le toracoplastiche. [...] non si può considerare, in genere, una operazione a sé stante. Oggi si è contrari a La frenicoexeresi ha maggior campo d'azione come complemento alla toracoplastica è assicurato con rifornimento periodico di aria. Perciò vanno distinti due tempi: ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...