RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] vapori di H2O2 nell'aria espirata dall'uomo (v da lipopolisaccaridi batterici in grado d'indurre l'espressione sequenziale di cui la selettività è determinata dal distacco di un atomo di idrogeno a opera di un atomo di alogeno:
R−H + X• → R• + ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] precipitazione ciclonica'. Se l'innalzamento è dovuto alla naturale salita d'aria più calda e leggera in zone più fredde e a così, dunque, che il processo di concentrazione dell'urina opera per conservare l'acqua per le necessità corporee, e che ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] ricordare, negli anni Trenta, le prime aortografie e arteriografie cerebrali, a opera di E. Moniz e M. Dos Santos, e, negli anni Sessanta corpo umano, in quanto esso elimina lo strato d'aria dove non può aversi trasmissione del fascio ultrasonoro. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...]
Una scoperta sulla sezione d'urto protone-protone. Due diversi gruppi internazionali operanti nei laboratori del CERN a base di ossido di silicio, costituiti per il 95% da aria e perciò denominati 'aerogel'. Questi materiali, che in realtà erano ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] della soluzione più conveniente e appropriata d'una lavorazione o d'una operazione. In questo caso si fa nucleare con trattamento del combustibile irradiato e con scarico in aria, sorgeranno alcuni problemi sanitari a causa della crescita della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] usato ossigeno puro invece dell'aria, impiegata nel tradizionale processo Martin H.C. Crick e il biologo James D. Watson dimostrano che la molecola del DNA ) nelle quali rimangono intappolate, a opera del campo magnetico terrestre, le particelle ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] , in quella che è stata chiamata la coattivazione a opera del legame alfa-gamma. Il termine implica che in di amile, ammoniaca e benzene, immesse in correnti d'aria a velocità costanti, queste cellule rispondono con potenziali generatori ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] 'è da sapere circa le precauzioni riguardanti il contagio, e che d'altra parte, specie in periodo di peste, i compiti previsti per 'mal'aria' contrappone quelle particelle di materia infettante che da Girolamo Fracastoro, autore nel 1546 dell'opera De ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] mucosa olfattiva non è direttamente investita dai principali flussi d'aria che percorrono le cavità nasali, il contatto delle sostanze dannose e sgradevoli presenti nei cibi. I condizionamenti operati dal gusto del cibo nei primi periodi della vita ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] la cavità; c) canali di servizio per l'aspirazione oppure l'immissione di aria e di liquidi di lavaggio; d) canali per l'immissione di strumenti di misura e operatori, quali pinze bioptiche di vario tipo, spazzole per la citologia, anse diatermiche ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...