La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] inizio nel 1895, con la scoperta dei raggi X a opera dello scienziato tedesco Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923). La acustiche vengono definite dal numero di volte in cui un volume d'aria viene compresso o rarefatto per la durata di un secondo ( ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] abbiamo appreso, è una sequenza di onde di compressione dell'aria che viaggia nell'atmosfera, di cui percepiamo il grado di vedrà più avanti, grazie all'opera dei filosofi americani H. Putnam (1960), J.A. Fodor (1968) e D.C. Dennett (1978), il ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] dei naturalisti, ma per dare spazio a una critica che l'opera Études de la Nature di Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre di concepire l'inversione delle forze d'attrazione e di repulsione tra le particelle dell'aria, a seconda che essa sia ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] temperatura interna a cui si opera la regolazione: si pensi realtà spesso il loro meccanismo d'azione è composito e complesso potenti pirogeni furono preparati da batteri gram-negativi presenti nell'aria come nell'acqua, non patogeni (v. Seibert, 1925 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] dai "soffi di vento"; anche l'aria all'interno del corpo, o quella del periodo, che comprende opere di carattere manualistico e normativo . In gennaio qual è il tuo menù? Pranzerai con uova d'oca di letamaio, affogate nella sabbia, e con cumino infuso ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] 'insulina e all'attività anabolica operata dal feto stesso su queste forma nella provetta a livello dell'interfaccia aria-liquido. La presenza di tale schiuma quindi l'evento per eccellenza. In natura, d'altra parte, tale separazione è subito lenita ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] gradi diversi e patologici d'irritabilità) e contemporaneamente impose all'operazione un'estranea cornice debba per ciò supporre un essere intelligente, unicamente per mezzo dell'aria e del calore. Gli animali hanno in più l'irritabilità […]. ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] fatte in Italia. I disegni e le descrizioni anatomiche dell'opera di Vesalio sono ancor oggi capolavori della conquista scientifica; si corpo da una struttura ossea circondata da uno spazio d'aria a sua volta protetto da un involucro osseo chiamato ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] , divenuto poi cittadino romano, vissuto nel 1° secolo d.C. L'opera di Dioscoride, universalmente nota con il titolo di De ha attualmente invaso, con i problemi dell'inquinamento ambientale (aria, terreno e acqua) e degli alimenti, tutti i campi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] Secondo quanto riporta Plutarco nella sua opera De animae procreatione in Timaeo ( ostruire i vasi che veicolano l'aria, nella fattispecie verso il cervello (di facce, quello della merce che ha valore d'uso e valore di scambio (Baudrillard 1972). ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...