DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] D. pubblicò una raccolta di Cantate da camera a voce sola (1690), nelle quali troviamo esemplati diversi tipi di aria di carattere come "aria flebile", "aria posata", "aria fiera", "aria musica strumentale di P. D. e l'opera Va, Università di Bologna, ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] Torino e al Lyceum di Milano l'opera lirica La Jura e ottenne subito musicale di una Suite gallurese per quartetto d'archi composta dal G. su temi ritmici collaborazione con Giordano scrivendo i versi per un'aria da camera (È l'april che torna ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] la stagione invernale, portando aria di novità nel campo della L'incantatore di serpenti e Ballo all'opera, eseguite dall'orchestra RAI di Torino, diretta Zarabanda, la sua ultima composizione, per orchestra d'archi, scritta a Viareggio il 22 febbr. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino
Sabina Pozzi
Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] fosse sempre inserita, nei ruoli che doveva interpretare, un'aria in mi bemolle, tonalità dei suoi maggiori successi. Dalla primavera impresario Brontolone ne L'impresario in angustie di D. Cimarosa - opera di cui Goethe stesso dette una riduzione ...
Leggi Tutto
BRICCIALDI, Giulio
**
Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da Giovanni Battista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] la forma e il modo per il quale l'aria è posta in vibrazione in un tubo sonoro" , fantasie originali o su opere di Rossini, di Verdi, seguito da un trattato sul trillo di C. Alary, ibid. s.d. (ma 1875).
Fonti e Bibl.: A. Montignani, La grande ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] anni dopo la sua morte. Si tratta di un'opera buffa, di cui lo stesso Goldoni elogiò la musica 'estro brillante e continuo di un D. Scarlatti, né l'elegante e 4 voci "Praga, 12 settembre 1775"; Aria solemnis per voce e orchestra; Tenebrae factae ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Ferdinando
Ennio Speranza
Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] la trascrizione per quintetto d'archi del Settiminoop. 20 italiana, teneva in dovuta considerazione il suo operato; a tal proposito fanno fede le visite di quelli di Paganini) op. 28; inoltre l'Aria variata per violino, violoncello e bassoop. 10, le ...
Leggi Tutto
DA VENEZIA, Franco
M. Francesca Agresta
Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] fredda accoglienza dei pubblico indusse il D. ad abbandonare la composizione di opere teatrali. Dedicatosi in questo periodo . 13: Petite Valse, Aria, Nocturne (1d., 1904); Album pour la jeunesse op. 21 (Carisch, s. d.); inoltre presso l'editore ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] occasione d'incontrarsi di nuovo con Rossini, cantando il 10 apr. 1858 (in uno dei venerdì in casa Rossini) un'aria dallo Un curioso accidente,formato da arie, pezzi d'insieme, ecc., presi da altre sue opere, di cui si ebbe una sola rappresentazione ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Bartolomeo
**
Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] Teatro Nazìonale di Praga, fu rappresentata la sua opera Lìbussa. Alla corte danese egli rimase per più che il B. avesse rubato "ogni aria ". Infine lo riteneva immeritevole persino di Scheibe di mancanza d'unità, di melodia o d'armonia nella musica ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...