Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] librata nell'aria, onnipresente, del Belvedere, pare derivato da opere della grande plastica, come anche Karouzos, in Festschrift A. Rumpf, Krefeld 1952, p. 119 ss. Vaso a Trieste: J. D. Beazley, Red-fig., p. 744, 22. Vaso a Braunschweig: C. V. A., p. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] d'acqua (terre argillose), per presa d'acqua che cristallizza insieme al materiale (gesso), per reazione chimica (calce). La posa in opera sulle superfici esposte. Poiché la qualità dell'aria nei centri urbani non è ancora soddisfacente, per ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] muri, cui corrispondevano altrettanti condotti che distribuivano l'aria calda. I muri erano rivestiti di marmi policromi di piccole dimensioni raffigurante la triade capitolina. D'ispirazione classica sono le opere in bronzo, per lo più statuette di ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] piccola anima alata, che va svolazzando nell'aria. Particolarmente impressionante il suo aspetto mite, ma . Dèinos di Sophìlos: J. D. Beazley-H. Payne, in Journ. Hell. St., xlix, 1929, p. 257, fig. 5. H. kriophòros (opere generali): Ch. Picard, in ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] ; a O d'un cortile settentrionale, fiancheggiato da due logge, era la fornace, mentre le tubature per l'aria calda da essa delle mura è in pietre da taglio, contenenti un nucleo in opera a sacco, ma con belle e regolari fasce di mattoni decoranti le ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] lavorate ad intarsio col tornio ed ornate d'oro, d'avorio, di bronzo. Pochi dettagli tecnici 19, 5), dell'Apollo di Amyklai: era opera di Bathykles di Magnesia, in l. ricoperto di impedirono la penetrazione dell'aria. Sono rappresentate offerte votive ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] senza avvertirne la contraddizione, scene ambientate all'aria aperta" (D'Agostino - Cerchiai 1999). In via 430 a.C.), il cosiddetto Marte di Todi (400 a.C. ca.), un'opera etrusca rinvenuta in area umbra, la ben nota Chimera di Arezzo (400-350 a ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] 1854 (ma già riportata nell'opera del Beechey, nel 1828). Dopo di, lui furono nella zona il maggiore D. Denham nel 1825, il dieci km dalla confluenza dell'uadi Zemzem e a 240 in linea di aria a S-E di Tripoli. È costituito da due gruppi di abitazioni ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] negli Itinerari. La villa, distante circa 5 km in linea d'aria verso S, risulta antica almeno tanto quanto i più remoti resti di raccolta di rose e di intreccio di ghirlande per opera di due giovinette coronariae. Nell'aula, sono rappresentati, su ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] passeggiando tra i viali ombrosi, o sotto i portici decorati con opered'arte, alla vista di g. fioriti (da qui il nome ai viali; il cipresso poi aveva lo speciale ufficio di rompere l'aria e quindi si poneva a confine dei g. verso N, donde il ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...