Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] 'insulina e all'attività anabolica operata dal feto stesso su queste forma nella provetta a livello dell'interfaccia aria-liquido. La presenza di tale schiuma quindi l'evento per eccellenza. In natura, d'altra parte, tale separazione è subito lenita ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] l'Histoire du gouvernement de Venise, un'opera piuttosto malevola e piena d'inesattezze, che suscitò l'indignazione della Serenissima, dopo un certo tempo gli disse che non aveva più "l'aria di giovinezza" di una volta.
Alla fine del 1769 egli torna ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] il Manzoli si adoperava affinché "l'aria di Roma ... non lo disvii" committente di una serie di opere edilizie e pittoriche e collezionista II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XLV, pp. 239 ss., 260, 337; V, a cura di ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] di quindici conventi di clausura, respirando «la stessa aria che tiene in vita quelle donne che hanno rinunciato alla un amore, un film di M. A. Quando un'opera prima è già un capolavoro, Torino 2004; D. Forgacs, M. A. Azione! Come i grandi registi ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] e "la ignioranza d'alcuno".
Connesse con gli esperimenti per la cupola sono, anche per il Vasari, due opere architettoniche non documentate e questo nuovo stile che conferisce alla facciata un'aria all'antica - riconosciuta ed elogiata dall'Alberti ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] quei problemi e timori a determinare il suo bisogno di vita all'aria aperta e la sua passione, che parve mania, per la caccia, d'importanza vitale per la lotta alla dilagante pirateria e per la protezione del commercio; grandi opere pubbliche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] Della sfera e del cilindro, che è una vera e propria operad’arte: mentre Archimede cammina come in sogno verso la sfera, Euclide chiara è l’aria giocosa e vivace che si respira.
Aria giocosa la si ritrova anche nell’Arenario, l’opera che tra tutte ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] ; pensa dic'egli di venir a Ferrara con tanti belloardi d'opere […] che bastino a difendersi contro il Luzzasco" (lett. da Gesualdo, 25 giugno 1594).
Il riferimento è forse a un'aria "alla napolitana" non meritevole, a giudizio del principe, di esser ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] dracme pensò bene un greco residente ad Alessandria d'Egitto, il ricchissimo Georgios Averof. L'opera fu portata a termine giusto in tempo, anche sport moderno erano il gusto dello sport all'aria aperta, lontano dalle enclaves più esclusive e costose ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] sulle ali laterali. La rozzezza delle colonne, l'aria arcaica, il contrasto coloristico, il forte aggetto della CIX (1967), pp. 713 s.; Id., Di alcune licenze... per opere di edificaz. a Roma,in Boll. d'arte,LII (1967), pp. 102, 104, 107; J. Ackerman ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...