VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] 18 novembre 1825 la guarnigione si arrese alla flotta messicana comandata da D. Pedro Sáenz de Baranda. Durante la "guerra di riforma" il notevole, che alle ore 16 circa saltò in aria un'importante opera, poco dopo saltarono due polveriere, e alle ore ...
Leggi Tutto
IWŌ-JIMA (giapp. "isola dello zolfo")
Romeo BERNOTTI
-JIMA L'isolotto (3 × 5 miglia) che fa parte del gruppo delle Volcano (v. XXXV, p. 546, e in questa App.) fu, per la sua posizione strategica a sole [...] e gennaio 1945, oltre che dall'aria l'isola fu bombardata da corazzate 100.000 uomini, di cui 75.000 di truppe d'assalto. Sotto l'appoggio dei bombardamenti aerei e navali nave portaerei americana fu affondata per opera di velivoli suicidi. Le perdite ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Carlo ZAGHI
Nato a Cerro Veronese il 29 maggio 1819; morto a Margiù (Egitto) il 22 gennaio 1853. Missionario, raggiunse Khartum al principio del 1848 coi membri della prima missione inviata [...] a toccare una località (Lugufi), distante in linea d'aria non più di 200 km. dal Lago Alberto.
Tornato per le Missioni cattoliche, 1853; Comitato geografico nazionale italiano, L'opera degli Italiani per la conoscenza dell'Egitto e per il suo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] individuo. La distinzione elementare operata in ogni società tra terra, acqua e cielo (aria) rimanda a un insieme tavolette degli archivi del tempio registrano anche i quantitativi di rame, d'oro e di utensili in rame offerti dai reduci di viaggi in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] 417 dell'Egira (che equivale al 1026-1027 d.C.), e dal nome dell'autore si deduce che fu opera del fratello di Ibn al-Ṣaffār; un per cui alla fine dell'ultima congiunzione nel segno d'aria dell'Acquario, quando si sarebbe tornati alla congiunzione ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] scopo primario: creare uno stato d'allarme nell'opinione pubblica.
Tra le prime opere che agirono in questo senso vanno può non avere ancora soluzioni. Talvolta l'improvviso inquinamento dell'aria o dell'acqua o la contaminazione della terra da parte ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] inquinamento dell'aria e quello dell'acqua rappresentano un aspetto di questa tragedia. Un bacino d'acqua o di aria è ha a lungo rinunciato di fatto alla sua opera di stimolo e di coordinamento; le opere realizzate dai comuni risultano per più del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] e in particolare a Plinio (23-79 d.C.).
Nelle opere altomedievali non si prestava attenzione alla geografia dei , l'elemento più pesante, era posta al centro con l'acqua, l'aria e il fuoco situati in strati concentrici (spherae) intorno a essa. In ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] il riferimento ai quattro elementi classici (fuoco, terra, acqua, aria), i quali tuttavia compaiono in questa sede non più in e quarto trattato si riferiscono espressamente all'opera di Tolomeo che Pietro d'Ailly considera terreno fertile (ex agro ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] grazie alla salubrità dell’aria e alla struttura architettonica ma anche con il far dipendere le operazioni dall’una o dall’altra branca dell’ pubblicata in 35 fogli la Carta corografica del Regno d’Italia e delle regioni adiacenti, che però aveva ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...