Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] palloncino, situato sulla punta del catetere e comandato dall’operatore, dilata il lume coronarico ed espande lo stent che di fatica respiratoria più o meno associata a ‘fame d’aria’. È la conseguenza della congestione polmonare, che provoca edema ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] al quinto anno del corso di laurea in medicina e chirurgia. Inoltre, il D.P.R. del 27 marzo 1969, n. 128, all'art. 18 specifica movimenti degli arti; 2) la ventilazione con aria espirata dall'operatore, nella quale la concentrazione dell'ossigeno è ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] aria, l'ossigeno, è attivo nelle combustioni e penetra nell'organismo vivente attraverso la respirazione. Tra gli Elementa physiologiae (1759-66) di Haller e il Trattato elementare di chimica di Lavoisier (1789) viene a stabilirsi un nesso d in Opere ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] triangolo equilatero. Chiaramente, perché questo meccanismo operi, è necessario che il prolungamento virtuale destra, l'immagine sonora di destra è d'intensità maggiore (perché più vicina alla fonte suono sia attraverso l'aria intorno alla testa sia ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] è osservato il trasporto di pietre atte a operazioni di percussione, ma su distanze che variano più o meno grandi trasportati dai corsi d'acqua e rideposti durante le alluvioni. La o modulando il passaggio dell'aria attraverso le labbra e la ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] e l'assorbimento avvengono a opera di cellule secernenti e assorbenti , nelle urine, nelle feci o nell'aria espirata. Alcuni esempi di test dinamici sono grazie anche al miglioramento delle tecniche diagnostiche. D'altro canto, se nei casi in cui ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] è stato posto sopra, allora [la ferita] va coperta rapidamente perché l'aria non vi entri, quindi essa guarisce. E se la carne è infiammata più affilati dei moderni bisturi d'acciaio, provocavano meno danni ai tessuti operati. Il trattamento di ossa ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] ognuno costituito dai cinque elementi basilari (etere, aria, fuoco, terra, acqua), il cui equilibrio potenze sono in genere diluizioni 1 a 10 (D, decimali) o 1 a 100 (C, verso la fine del XIX sec. a opera di Andrew Taylor Still, l'osteopatia ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] dall'alimentazione, e in parte da trasformazioni operate dalla flora batterica cutanea.
Le capacità olfattive e sia rilevata a una concentrazione di 107 molecole per 1 ml d'aria e la sua identità sia riconosciuta a una concentrazione solo dieci ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] loro moto è il risultato della diffusione e delle correnti d'aria. Quando la sorgente e il rivelatore sono vicini, la come il sistema visivo sia in grado di fare questa operazione di raggruppamento, tuttavia vediamo che lo fa senza pensarci troppo ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...