• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
782 risultati
Tutti i risultati [782]
Fisica [80]
Temi generali [57]
Medicina [55]
Diritto [50]
Biografie [43]
Chimica [41]
Arti visive [41]
Ingegneria [39]
Biologia [33]
Storia [32]

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] nella quale sosteneva che "una calce metallica non è altro che lo stesso metallo combinato con l'aria fissa", e che "è all'aria fissa contenuta nell'atmosfera che i metalli devono il loro aumento di peso". Gli esperimenti sui quali egli basava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] egli non si era ancora liberato dell'idea secondo la quale nella reazione era coinvolto un unico gas, cioè l''aria fissa' (anidride carbonica). Nel 1789, infine, nel celebre Traité élémentaire de chimie egli riuscì a formulare per la prima volta una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Renato G. Mazzolini Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Albrecht von Haller (1708-1777) [...] Black (1728-1799) dimostrò nella sua tesi di laurea che nella fermentazione, nella combustione e nell'aria espirata vi era emissione di 'aria fissa', cioè di anidride carbonica (Foster 1970). L'osservazione anatomica e la sua rappresentazione L'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] se ne potevano trarre. Inoltre l'identificazione chimica dell''aria fissa' (biossido di carbonio) in certe acque incentivò lo ponendo le mani sul corpo del paziente o dando colpi nell'aria vicino a esso. A seguito di uno scandalo sulla sua presunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica Johannes Büttner La chimica biologica Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] sostanze (alcol, olio d'oliva e cera d'api) in presenza di ossigeno, e misurando l'acqua e l''aria fissa' (diossido di carbonio) prodottesi nel processo, Lavoisier aveva stabilito che le sostanze esaminate consistono di percentuali differenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture Marco Beretta Chimica e manifatture Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] (1760-1808), che si interessò dell'impiego dei gas nella medicina. A tale scopo aveva prodotto diversi medicinali a base di aria fissa capaci, a suo parere, di curare l'asma, i calcoli, le malattie veneree, la tubercolosi e altri mali diffusi. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA TESSILE

La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni Marta Cavazza Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] magnetismo ed elettricità, e delle nuove «arie», l’anidride carbonica (aria fissa), l’idrogeno (aria infiammabile), l’ossido d’azoto (aria nitrosa), l’ossigeno (aria deflogisticata). Una certa risonanza internazionale (più negativa che positiva, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione Raffaella Seligardi La chimica nel Settecento Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] attraverso le foglie; tuttavia Hales non distinse i diversi tipi di gas. Da qui iniziarono le ricerche sull’‘aria fissa’ (biossido di carbonio), scoperta dal medico scozzese Joseph Black (1728-1799) nel 1756 e poi sui diversi tipi di gas. Nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica John G. McEvoy La pneumatica Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] e alle forme di connessione" delle "parti costituenti dei corpi" (Vegetable staticks, p. 178), Macbride sostenne che l'aria fissa era "il cemento, o legame", tra i corpi, che preveniva la loro dissoluzione, decadenza e putrefazione; benché insistesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

GALVANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Luigi Calogero Farinella Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie. Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] 1783 presentò due memorie che vertevano Su de' principi volatili cavati insieme coll'aria fissa da varie parti solide e fluide di varii animali e Sopra l'aria infiammabile delle parti animali; ancora il 27 apr. 1797 tornava nuovamente sull'argomento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MORANDI MANZOLINI – REPUBBLICA CISALPINA – GHIANDOLA PITUITARIA – ELETTRICITÀ ANIMALE – LAZZARO SPALLANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANI, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
corrènte³
corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali