• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
782 risultati
Tutti i risultati [782]
Fisica [80]
Temi generali [57]
Medicina [55]
Diritto [50]
Biografie [43]
Chimica [41]
Arti visive [41]
Ingegneria [39]
Biologia [33]
Storia [32]

ANEMOMETRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] fori, fissa. Tale differenza, equivalente alla pressione aerodinamica del vento, data da ove ρ è la densità dell'aria, viene statica, di tener conto delle variazioni della densità dell'aria con la temperatura e la pressione barometrica, assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: TRASMISSIONE MECCANICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – PRESSIONE ATMOSFERICA – RESISTENZA ELETTRICA – VELOCITÀ ISTANTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMOMETRO (3)
Mostra Tutti

ARSENOBENZOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per modo che non può essere messo in libertà se non con la [...] viene nitrato, con che il nitro-gruppo si fissa in posizione orto rispetto all'ossidrile. L'acido 'è stato in antecedenza praticato il vuoto, o si è sostituita l'aria con gas inerte. I tubetti alla fine si saldano alla lampada. Tali ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – IDROGENO ARSENICALE – MALATTIA DEL SONNO – COMPOSTO ORGANICO – FEBBRE RICORRENTE

COLTURE ACQUOSE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sono così denominate le colture che si fanno, a scopo sperimentale, di piante verdi (per lo più piante superiori) che ricevono gli alimenti da soluzioni nutritizie a composizione chimica ben definita. [...] , il quale viene tratto, come è noto, dall'aria atmosferica. In quanto agli altri elementi, si può dimostrare da far germinare, o che ha già iniziato la germinazione, e che si fissa con un po' di lana di vetro o di amianto; le radici, sviluppandosi ... Leggi Tutto
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – GRANO SARACENO – GERMINAZIONE – ALGHE VERDI – W. PFEFFER

PRESSA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESSA Carlo Merkel È una macchina di capacità variabile fra poche centinaia di kg. e parecchie migliaia di tonn., di uso estesissimo, che serve a comprimere o a schiacciare fra due piani o stampi il [...] filetti a sezione quadrata; si solleva con lo stampo guidato dalla madrevite fissa, e con esso si abbassa. Il meccanismo agisce per urto di lo schema della fig. 5, azionato a vapore o ad aria compressa. Per ottenere l'impronta si toglie il vapore da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESSA (2)
Mostra Tutti

CHIODATRICE

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. riveuse; sp. remachadora; ted. Nietmaschine; (cioè a ricalcarne la punta del gambo per formare un'altra capocchia) adoperati per unioni di lamiere e profilati. Le chiodatrici propriamente dette lavorano [...] mobile, in cui l'acqua viene ammessa attraverso lo stantuffo che è fisso; ricavato fondo a fondo nello stesso getto è un altro cilindro minore lo scarico della camera posteriore e allora l'aria compressa nella camera intorno al fodero riconduce lo ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE ELETTRICO – CALAFATURA – BIELLA – FR

PARACADUTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARACADUTE (fr. e ingl. parachute; sp. paracaidas; ted. Fallschirm) Giulio Costanzi È un dispositivo destinato ad assicurare la libera discesa nell'aria, senza danno, a persone e oggetti. Anche questa, [...] ombrello ed è tenuta in tale forma dalla pressione dell'aria che s'ingolfa dalla parte di sotto e da funicelle legate emisferoidale appiattita, con uno o più fori di dimensione fissa o dilatabile con elastici, che costituisce il sistema ammortizzante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARACADUTE (2)
Mostra Tutti

CEMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Costituzione. - Gli studî sulla costituzione dei cementi hanno avuto, negli ultimi dieci anni, notevole incremento grazie all'applicazione di un nuovo metodo di indagine: l'osservazione microscopica per [...] e di quelli ad alta resistenza chimica. Per i primi si fissa un limite per le percentuali di silicato tricalcico e di alluminato atto dell'impasto, fanno inglobare nella malta piccole quantità di aria (5-6% sul volume del calcestruzzo) che rimane nel ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CEMENTO PORTLAND – COLLOIDALE – POZZOLANA – ALLUMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO (7)
Mostra Tutti

ACERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Aceri sono alberi o frutici della famiglia delle Aceracee, con gemme multiperulate e foglie opposte, lungamente picciolate, senza stipole, decidue, semplici, palmate con 3 a 7 lobi, o intere. I fiori [...] più, ma si sostiene ad un'altezza fissa e progredisce orizzontalmente. Affinché questi apparecchi possano essere le pecore e per le capre. Queste foglie con il disseccamento all'aria perdono circa il 59 per cento del loro peso, e secche contengono ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – CRISTALLIZZATORE – EUROPA CENTRALE – ISOLA DI GIAVA – INFIORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERO (1)
Mostra Tutti

PERSIANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIANA Carlo ROCCATELLI . Le persiane sono quelle parti degl'infissi di finestra che costituiscono una chiusura di sicurezza dell'apertura, e servono principalmente a graduare l'intensità della luce [...] legname conseguente alle variazioni dello stato igrometrico dell'aria e della temperatura esterna. 3. Persiane la posizione mutua delle stecche è fissa. La persiana è formata così, come una specie di stuoia ed è fissata in alto a un rullo con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIANA (1)
Mostra Tutti

VISCOSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCOSITÀ Tommaso COLLODI Guido VERNONI Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] vicini con differenti velocità: consideriamo, per fissare le. idee, il caso di un liquido 5, η = 4,9. Per i gas, il coefficiente di attrito interno è risultato molto piccolo (aria, η = 0,00019; ossigeno, η = 0,00021; azoto, η = 0,00018; idrogeno, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCOSITÀ (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 79
Vocabolario
corrènte³
corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali