Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai primi anni del Seicento ha vasta popolarità in molte zone d’Italia [...] Palermo scrive, nel 1609, una “musica sopra il basso dell’aria di Ruggiero di Napoli”; fuori d’Italia, il Ruggiero è arte della variazione della sua formula melodica, mantenendo fissa la struttura del basso a garantire la riconoscibilità del ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] e al tempo stesso superare i limiti dell'immagine fissa provocando un clamoroso impatto sul pubblico. Era iniziato un ), girata da Billy Wilder nel settembre del 1954, con l'aria della grata che, nel sollevarle la gonna, provocò un delirio nella ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] le espressioni idiomatiche sono state accostate per la loro fissità e/o convenzionalità (Casadei 1995a: 335-336). Il costruzione):
(20) dai servizi del telegiornale si capisce bene l’aria pesante che si respira a Montecitorio
(21) sono parole che mi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Assimilato – dal Girard dei Synonymes françois – alla figura del bandito e a quella del [...] amorosi di Casanova
Storia della mia vita
Puntualmente, all’ora fissata, vidi arrivare una gondola a due remi. Ne scese una in estasi col suo caro Russò, ha il diretano all’aria.
Egidio giovane Gentiluomo, polito, attillato, gioviale, del Secolo ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] 1761, per il pasticcio Zenobia, compose i recitativi nonché almeno un’aria per il primo uomo, Pasquale Potenza (Vi conosco, amate stelle charmante» (cfr. ibid., p. 375). Fece coppia fissa col primo buffo Francesco Benucci, si distinse in particolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] spettacoli. Lo spostamento dal corteo alla rappresentazione teatrale fissa, con il suo assetto prospettico il cui punto per l’ingresso di Cristina di Lorena a Firenze, che rappresentano l’aria, il fuoco, la terra e l’acqua –e dell’ordine politico ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] 'esofago, con cui si continua dall'altra. Dà passaggio all'aria respiratoria e al bolo alimentare. La faringe è costituita essenzialmente da seguito di una serie di reazioni chimiche, viene infine fissato a specifiche componenti degli ormoni T3 e T4. ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] rese possibili dai moti e dagli urti delle molecole del mezzo (aria, acqua o altro materiale). Tuttavia, mentre il suono in assenza la pone in movimento. Se la carica, invece di essere fissa, si muove dando luogo a una corrente elettrica, oltre al ...
Leggi Tutto
termodinamica
Andrea Frova
Due principi che regolano l’Universo
La termodinamica descrive come i corpi scambiano calore ed energia meccanica, in forma di lavoro, con l’ambiente circostante. Studia trasformazioni [...] Si dice isoterma una trasformazione che avviene a temperatura fissa. Se invece il sistema non può scambiare calore che è possibile calcolare. Se ora la porta viene aperta, aria e fumo si mescolano spontaneamente e alla fine si distribuiscono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] linguaggio cruscante.
Bartolomeo Dotti
Le formiche
Poesie
Fissa l’occhio, mortal, qui dove impressa
par s’abbassa.
È fior, che nell’april nasce e languisce;
è balen, che nell’aria arde e trapassa;
è fumo, che nel ciel s’alza e svanisce.
in Lirici ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...