meccanotrasduzione
Nicoletta Berardi
Nella meccanotrasduzione un segnale meccanico viene convertito in un segnale nervoso tramite i meccanorecettori. Alla base di questa forma di trasduzione ci sono [...] nella coclea, sono sensibili agli effetti delle onde di pressione nell’aria e, tramite m., danno inizio al processo che conduce alla , che sarebbe appunto conseguenza di una sensibilità elevata fissa. L’adattamento non va confuso con gli effetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tale è l’influenza di Metastasio nel teatro che molti storici della musica hanno [...] (e non più nei cinque della generazione precedente) diventa pressoché fissa, la forma interna è costituita quasi sempre da un’alternanza contrastanti, e sono dunque predisposti alla struttura musicale dell’aria con il “da capo” che rimane in voga fin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] Ci si avvale poi di collaboratori di vario genere: fra i salariati fissi troviamo l’“organaro” e l’“agiusta spinete”, mentre fra gli esterni e un impulso notevole alla definizione espressiva dell’aria stessa, che riceve stimoli anche dalla produzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella filosofia scolastica l’origine delle forme dei corpi composti è uno dei problemi [...] coppia di qualità si formano i quattro elementi: fuoco (caldo e secco), aria (caldo e umido), acqua (freddo e umido), terra (freddo e che non c’è un minimo assoluto, ovvero una dimensione fissa sotto la quale una sostanza cessa di esistere e che il ...
Leggi Tutto
Marco Ponti
Trasporti e ambiente: falsi miti da sfatare
I gas serra prodotti su scala planetaria dal settore trasporti rappresentano una frazione modesta rispetto ai volumi di inquinanti emessi dall’industria [...] è più equa ed efficace, è di origine europea e fissa standard ambientali per la produzione dei veicoli stradali (Euro 1, di 20 anni fa, e i risultati sono visibili nella qualità dell’aria urbana. Inoltre è equa, nel senso che i veicoli a minore ...
Leggi Tutto
Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] del diaframma, presente in entrambe le categorie, quanto nella distanza tra bordi della lingua e parete fissa. Infatti, mentre nelle prime l’aria fuoriesce liberamente, nelle seconde i bordi della lingua creano una stretta diaframmatica tale che l ...
Leggi Tutto
Un inveterato luogo comune vuole l’italiano come la più adatta tra le lingue al canto, soprattutto per una ragione fonetica e una sintattica: la ricchezza di suoni vocalici, specie in fine di parola, e [...] occlusive e le fricative, che tendono addirittura alla caduta: una famosa aria verdiana dal Don Carlo, «Tu che le vanità», viene a è senza dubbio facilitata rispetto ad un’altra ad accentazione fissa (tronca) come il francese. Ancora più mobili sono ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] quel personaggio di giovane biondo e distinto, con l’aria aristocratica e il viso atteggiato a una smorfia di ) e I gemelli del Texas (1964) di Steno in cui fece coppia fissa con Walter Chiari. Tornò anche a lavorare al fianco di Totò in Sua ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] 'involucro della torpedine una cavità piena d'aria assicurava una spinta verso l'alto tale da -250), in cui illustra i compiti dell'ente e suggerisce proposte per meglio fissarne i compiti e accelerarne la fase operativa, e quello Spagna (in Realtà, ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] coane (narici interne) e la laringe. L'ingresso dell'aria, che nel naso è liberata dalle particelle estranee e riscaldata ), per es., rappresenta una struttura muscolare, estroflettibile o fissa, utilizzata in entrambe le specie per aspirare il cibo ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...