PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Ne fanno parte integrante le forze militarmente organizzate dell'aria (circa 100 ufficiali e 550 sottufficiali e militari di lui coniata e che perciò prese il nome di "darico", e di avere fissato un rapporto fra loro e l'argento (i a 13). Il darico d ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] che la frontiera tra la Russia e la Romania sarebbe stata quella fissata il 28 giugno 1940, che le riparazioni da pagare all’URSS entro conseguire un tale scopo se non conquistando il dominio dell’aria, in modo da ripetere intorno a Calais e a sezioni ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] non vuol essere assoluta, e non vuole escludere né stilemi comuni alle due scuole (per es. le forme dell'aria, del recitativo ecc. sono già disegnate, se non fissate, in Italia già a mezzo Seicento con P. F. Cavalli, L. Rossi, M. A. Cesti, e poi F ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] gli ossidanti si è già detto del comportamento con ozono. Con aria, Herbst (1906) da soluzione di caucciù e aria ha isolato C10H16O e C10H16O3. Il Peachey (1913) ha trovato che il caucciù fissa l'ossigeno in modo quantitativo perché ogni gruppo C5H8 ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] un recipiente cilindrico di metallo, attraversato da una corrente di aria calda a 140°, nel quale si appende il campione per il liccio più lontano dal tessitore non vi è una regola fissa e solo la pratica può determinarla (distanza più comune 130 cm ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Già in una legge attribuita a Numa Pompilio (Plut., Numa, 12) si fissa il termine di un mese di lutto in caso di morte di fanciullo minore spoglie animali. L'anima dell'impiccato rimane in aria, come in aria restò il suo corpo; l'anima del bruciato ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] esiste, errore più grave di tutti, una razza ariana (o meglio aria), ma esistono solo una civiltà e lingue ariane (sebbene, anche in questo accumulato un certo numero di proprietà veramente ereditarie e fisse, in certe razze, ma non è detto con ciò ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] ebbe il nome di cinto. Il cinto è relativamente fisso, perché collegato più o meno intimamente con lo scheletro lati della colonna vertebrale; iniettando nell'ascesso ossifluente dell'aria o delle sostanze di contrasto opache, è possibile mettere ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] 15°-15°6 nell'estate: deriva che le temperature dell'aria in Irlanda raggiungono in media circa 5° 6 nell' milizia di Feniani (v. Celti, X, pag. 686 seg.).
L'annalistica tradizionale fissa al 1300 a. C. l'arrivo dei Milesî in Irlanda e numera 118 re ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] essa sia un'aggiunta inorganica a una raccolta nel resto già quasi fissa. Parecchi altri carmi non possono essere anteriori al sec. V; così colte avranno letto almeno qualche tratto e si davano l'aria di conoscer l'intero, e citavano versi di Omero a ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...