GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] realtà si nota una certa confusione di idee. C'è nell'aria una sensazione diffsa di pericolo e di insicurezza, ma ancora Il 23 agosto, alle 11 antimeridiane, l'alto comando della Wehrmacht fissava per le 4,40 del 26 l'inizio dell'attacco alla Polonia ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] rimescolare della massa: per ciò di un'abbondante captazione d'aria che moltiplicava le bolle nel vetro. S'aggiunga che, a estremità, quella a contatto col vetro, porta un dischetto fisso, perché meglio vi regga la pesante massa. Due garzoni, ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] conosciuto. Sembra che si trattasse di un piano semicircolare fissato alla porta centrale e ruotante su delle ruote basse. in uso al Teatro alla Scala di Milano, chiamato "a vuoto d'aria". È un grande sacco impermeabile a forma di quarto di sfera, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] , girano intorno al centro O del cerchio graduato. L'asta centrale è fissa e il suo taglio di coltello coincide con lo zero del cerchio. Le discende di quota, perché la pressione dell'aria contenuta internamente alla capsula stessa non può ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] macchine escavatrici le cui tazze sono munite di denti a scalpello fissati al loro bordo, consistenti in ruota munita di denti. . Sia il grisou sia il pulviscolo di carbone formano con l'aria una miscela esplosiva: il primo, quando è in misura del 5 ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] popolazione indigena, 352.000 ab. sono stabili e hanno residenza fissa, 130.000 sono seminomadi o nomadi. Gli Arabi sono sparsi un centrale col quale comunicano e solamente da quello ricevono luce e aria. Quasi sempre a un solo piano e sempre con un ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] 'acquisto di detta forza viva, ma allorquando l'animale è in aria, viene tenuto flesso sotto il tronco, e pronto ad afferrare. La segmento posteriore del piede. Il piede è in una posizione fissa di flessione plantare. L'appoggio calcaneo è l'appoggio ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] , la temperatura e l'umidità relativa prestabilite.
La temperatura con la quale l'aria esce dal secondo riscaldatore può essere mantenuta entro limiti fissati regolando, con mezzi adatti alla natura del fluido riscaldante, la quantità di calore ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] in un mare in cui il cielo è così spesso sereno e l'aria limpida è difficile percorrere un tratto anche lungo in cui non si - si era cercato di provvedere cotreggendo le bussole stesse, cioè fissando l'ago sotto la rosa non più secondo il N. segnato ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] a, il fascio è rinviato da s sopra uno specchio concavo S, fisso, avente il centro in s, in modo che quando s è fermo in 〈 v, e quindi un aumento dell'indice. Nel vuoto, praticamente nell'aria, dove ∂n/∂λ = 0 il metodo di Foucault dà senz'altro la ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...