IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] movimenti del pelo liquido, dipende la pressione dell'aria contenuta e la sua indicazione nel manometro registratore e varia quindi d e l'area dell'anello compreso fra la parte fissa e mobile del dispositivo. Se si vuole che al variare di h la ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] Le squadre navali tendono sempre più a non avere composizione fissa, ma variabile a seconda dei compiti operativi, sempre diversi di un ente per la condotta delle operazioni per terra, in aria e nel mare in tempo di guerra (comando supremo delle forze ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] piantine crescono con rapidità; si collocano poi, a dimora fissa, appena passato il pericolo dei geli.
Serre calde ( e dei torrenti, le quali, essendo bene impregnate di aria, non possono cagionare danni alla coltivazione. Qualora si avessero ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] ricopre poi con il coprioggetti, badando a non lasciare bolle d'aria fra i due. Non appena il balsamo si solidifica ai margini del l'evaporazione del liquido con il calore; si può poi fissare in alcool o altri liquidi e si colora il vetrino, ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] esplosiva kg. 15-18 di polvere o fulmicotone umido; pressione d'aria nel serbatoio atm. 25; velocità oraria 6-7 nodi a 600 metri della parte mobile viene, invece, trasmesso alla piattaforma fissa, mediante un cuscinetto a sfere di spinta, oppure ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] del clima).
La stabulazione libera, nei confronti della stabulazione fissa tradizionale, con animali allevati in stalle chiuse e tenuti la maggiore possibilità di movimento e di vita all'aria aperta, anche in questo caso di tipico allevamento ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] dalla temperatura più o meno elevata che il singolo utente fissa nel termostato ambiente. In altre parole, mentre per il i cassonetti delle tapparelle in modo da ridurre la dispersione di aria calda verso l'esterno. Altri punti critici sono le cantine ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] tunnel aerodinamico ed è mantenuto fermo, investito da una forte corrente d'aria (mentre nella realtà la corrente è ferma ed è l'aereo che nei modi consentiti dall'interpretazione dei quantificatori. Fissata un'interpretazione I per il linguaggio L, ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] dei triodi è attuato con circolazione forzata di aria secondo la tecnica più recente e più largamente limiti estremi. Il primo oscillatore di conversione (3) è a frequenza fissa, f0, e pertanto il valore della frequenza di battimento all'uscita dal ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] dall'Austria il pagamento di 75 milioni, e nel 1866 la Prussia fissò, agli stati tedeschi vinti, tributi per un ammontare complessivo di 220 della Germania per terra, per mare e per aria". Il problema fu posto allo studio della conferenza della ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...