NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] e al mare (cfr. fig. 3B).
Star, monotipo a deriva fissa del tipo finn keel, scafo a spigoli, attrezzatura a randa e o singolo). Scafo in legno o plastica, dotato di casse d'aria. La classe è diretta dall'IFA (International Finn Association) (cfr. ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] sezione tubolare con lo scudo adoperando ove occorra, l'aria compressa. Il sistema, in generale, è stato ancora che fosse terminata l'esecuzione del programma inizialmente fissato, alla prima società concessionaria si aggiunse una seconda, Le ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] in kgm.2, dovrebbe soddisfare alla relazione
dove: ρo è la densità media dell'aria (ρo = 0,125); F(z) è l'area dell'ala tra l'estremo primi N termini dello spettro. Se in 1a approssimazione si fissa l'attenzione su una sola di queste wρ, ρ = ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] e di piani.
Sono rari gli animali che non hanno forma fissa e costante e possono dirsi perciò interamente privi di qualsiasi simmetria se ne trascurano alcuni (p. es., correnti d'aria, tremolii, ecc.) che, sebbene quantitativamente trascurabili, ...
Leggi Tutto
RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building)
Carlo Santini
Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] a est e a ovest le abitazioni dei fattori e dei salariati fissi, i dormitorî per gli avventizî, la tettoia per i carri, gli dagli animali adulti e che termoregolatore dell'ambiente è l'aria che si rinnova. Lo spessore delle pareti può ridursi a ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] distesa da b a c mediante catene laterali d munite di spilli che si fissano lungo le cimose del tessuto, all'interno di una camera calda e a uno dei vari campi, le velocità, i ricambi d'aria, svolgendo un complesso di funzioni che nessun conduttore ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] salma, il Libera me.
Dall'Ordinario, formato dalle parti fisse del testo, si distingue il Proprio, le parti mobili, Lateranense due Messe a otto voci una Sopra l'Aria della Monicha, l'altra Sopra l'Aria di Fiorenza, entrambe di robusta fattura, a due ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] catena. La cassa era suddivisa in quattro scompartimenti, rispettivamente destinati a contenere l'aria compressa, la zavorra fissa, la zavorra variabile costituita da acqua o aria e infine l'uomo, che dall'interno, per l'esecuzione dei lavori, poteva ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] imprime alle carni, alle stoffe, alle onde, all'aria un unico uguagliante ritmo, che toglie agli oggetti ogni effettiva loro interezza formale, e, invece di scomporre e svalutare, fissa, proprio attraverso la vibrante luminosità, l'effetto che dà l ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] 30 kg., in tavolette o mattonelle, ben protette dall'azione dell'aria e della luce.
La lacca del Giappone è composta dal cosiddetto papyrifera) o anche di seta, o di sfilacci di canapa, fissati con un mastice composto per lo più di colla di riso, ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...