SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] circa 70 volte superiore; cosicché in definitiva, l'aria assorbita dall'acqua piovana contiene quasi 37 volte più anidride cava. All'infuori di essa, che si può ritenere pressoché fissa, si può trovare nelle rocce acqua decisamente mobile, che scorre ...
Leggi Tutto
RETI DI DATI.
Francesco Rogo
– Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] allineare l’esperienza dell’utente della banda larga, tipica del mondo fisso (wired), al mondo mobile (wireless).
Con banda larga, prevalenti tra qualche tempo (smart cities, intermobilità aria-terra-mare, e-government ecc.) offriranno opportunità ...
Leggi Tutto
SOLLEVAMENTO, Apparecchi di
Michele Lo Presti
Gli apparecchi di sollevamento hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell'uomo nell'innalzamento e trasporto di corpi pesanti.
Lo [...] da 1,5 a 6,5 cav. I paranchi descritti si impiegano fissi o sospesi a carrelli scorrevoli che permettono di trasportare il carico senza sono tipi a frizione, a pressione assiale, ad aria compressa, centrifughi, elettromagnetici, comandati a mano o ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] suo reticolo R è contenuto in una massa pendolare P fissata all'armatura del cannocchiale mediante tre fili metallici (di cui permette un rapido smorzamento per effetto della resistenza dell'aria, ma impone dei limiti nel difetto di verticalità del ...
Leggi Tutto
GORGONE e Gorgoni (Γοργώ, Gorgon)
Bruno Lavagnini
La forma più antica del nome è Γοργώ, al plurale con tema ampliato Γοργόνες, da cui poi si derivarono anche le forme del singolare e un nominativo Γοργών [...] La testa di Medusa è da Perseo data ad Atena che la fissa al suo petto. Secondo un'altra versione, la testa stava sepolta che i coralli abbiano acquistato la proprietà d'indurirsi all'aria grazie al sangue della Gorgone che, filtrando attraverso la ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] contenente le particelle minerali, che scorre su una tavola fissa o dotata di movimento, o su un canale inclinato Le particelle che possiedono superfici idrofobiche aderiscono alle bolle d'aria e risalgono con esse alla superficie: si forma così uno ...
Leggi Tutto
OUVERTURE
Gastone ROSSI-DORIA
. Termine francese, passato in forme affini nelle principali lingue europee, tranne l'italiana che ad esso attribuisce un'accezione del termine Sinfonia. La ricchezza di [...] (Alcidiane) e del '59 (La raillerie), sarà ormai fissa e normativa, come data forma componistica, nell'ouverture dell'opera , preceduto da un'introduzione e non concludentesi che nell'aria iniziale dell'opera (di cui l'introduzione è una fedele ...
Leggi Tutto
TESTURIZZAZIONE
Mario Villavecchia
. Definizione e generalità. - Per t. s'intende quel processo, o insieme di processi nell'industria tessile, che modificano la disposizione geometrica delle bave che [...] a velocità controllata, il filo passa in un forno, nel quale si fissa la torsione impartita al filo a monte del fuso; dopo il fissaggio richiede notevoli spese di esercizio per il consumo d'aria compressa o di vapore.
e) Testurizzazione con altri ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] , fortemente compressa 600-800. Il potere calorifico della torba essiccata all'aria è di 3000-3500 cal.; compressa e seccata a 100° è cui cade in pioggia una soluzione di (NH4)2SO3 e H2SO4 che fissa l'NH3 e si raccoglie in un serbatoio. Una parte di ...
Leggi Tutto
PROIETTORI (fr. projecteur; sp. proyector; ted. Scheinwerfer; ingl. search-light)
Apparecchi atti a illuminare oggetti a distanza talora anche notevole. Per lo scopo cui sono destinati essi devono quindi [...] raffreddati da una massa metallica e da una corrente d'aria forzata. Un aspiratore asporta i fumi dall'interno del per le navi non differiscono dai precedenti che nel supporto che serve a fissarli a bordo. Essi hanno il diametro di 60, 75, 90 cm. e ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...