PERFORATORE, MARTELLO
. Nell'abbattimento delle miniere sono molto usati, a fianco delle perforatrici, i martelli perforatori, utensili più leggieri e più maneggevoli. Simile alle perforatrici nella [...] è però manovrato a mano, mediante un'impugnatura fissa al coperchio del cilindro; l'avanzamento è determinato dal al minuto primo) e minor corsa (50 ÷ 70 mm.) con un consumo d'aria di 50 ÷ 80 mc. all'ora.
Oltre che nell'esecuzione di fori di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Numitore, e la città nasce da una colonia di Albani. La fondazione fu fissata da Timeo (per analogia con Cartagine) all'814-13 a. C., da tradizione vuole seppellito S. Pietro (la distanza in linea d'aria tra la necropoli ad circum e quella di cui si ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] coincidono.
Il tipo di catinella a piede con manici fissi a foglia di vite invece è per ora testimoniato frammenti di terra sigillata.
Ballana e Qustui (a 180 km in linea d'aria da Kalabsha, dove passava il limes): vasellame d'argento e di bronzo, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] calice.
La connotazione apertamente antipontificia della composizione ne fissa l'esecuzione a un periodo precisamente individuato, bilancie conferendole il dominio de' popoli; vi assiste in aria S. Marco Protettore in atto di leggere un libro in ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di porta o la linea laterale, sia a terra sia in aria, o quando il gioco è stato interrotto dall'arbitro.
10. rese però conto dell'eccessiva leggerezza del pallone, il cui peso venne quindi fissato, nel 1937, a un minimo di 396 g e un massimo di 453 ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] centro della vita artistica; e intorno a questo momento si fissa, come si è visto, la definizione stessa di espressionismo. considerato una reinvenzione, mentre l'innovante composto ha l'aria di modificare un ordinario blutverbissen, 'morso a sangue'. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] ogni caso la vivacità dell'immagine spaziale è incontestabile. Si fissa il ricordo di quello che era stato un quartiere, una orlo della rovina. La città è un corpo minacciato, l'aria si corrompe, i canali si interrano, i litorali sono rosicchiati ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] codesti ingredienti si possono riconoscere in alcuni topoi, che è facile fissare. La virtù, che sola può sollevare l'uomo alla grandezza la dolce aura dello spirito vitale, metteva parte dell'aria temperata [...] con parte del seme [...]. Et quando ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] plastiche'. Nessun paio di NTP mostrò di avere una relazione fissa reciproca, e solo poche paia di NTP mostrarono di essere cioè la normale capacità di un gatto bendato, sospeso in aria, di mettere prontamente la zampa sulla superficie di una tavola ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] ", ricordato dalle leggi e retribuito in proporzione alla dote fissata (121). La mattina seguente, la felice conclusione delle cioè gli ampi prati dove i tintori lasciavano asciugare all'aria i panni. In particolare nel sestiere di Santa Croce ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...