La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] attacchi d'asma. E c'è da aver paura delle correnti d'aria, sin degli spifferi. E c'è chi sottolinea come la Repubblica si di muschio, sin "gli alberi delle Tuillierie". Talmente è "fissa" l'attrice con la sua "immaginazione" su Parigi da ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] windsurf alla Star (da 3 a 7 m di lunghezza, a deriva e a chiglia fissa), su percorsi tra boe a 'trapezio' o a 'bastone' (bolina-poppa). Segue Nella vela colpita dal vento il flusso d'aria nella parte sottovento subisce una forte accelerazione con ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] di viole»; e infine nell'Inverno la doppia strofetta: «Quel faggio che tant'aria / co' verdi rami ingombra / e tanto suol con l'ombra, / temi, soggetti, motivi che il passato gli offre ormai fìssi e definiti lavora in un assiduo e sterile esercizio di ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] ", quando non ne può più, quando gli manca l'aria, quando sta soffocando nell'angustia d'una microstoria cui la 'incontro è così definibile se tende a ripetersi in una sede fissa, se delimita un'area preferenziale d'argomenti, se è sempre meno ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] l'ombrello se piove io non potrei vivere; mi mancherebbe l'aria. Anche tutta quell'acqua, mi annoia, quei ponti che possono Ecco allora i già incontrati Spettri di Benassi tornare a scadenza fissa nel gennaio del '43 e nel gennaio del '44. E ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] che la notò Nane Merlo, facchino di erberia, non bello ma dall'aria forte e spavalda. La paga di facchino era a cottimo, dalle 3 ottobre del 1895, tra i punti da discutere sono fissati "interessi femminili, lavoro delle donne e dei fanciulli e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] cui alla fine dell'ultima congiunzione nel segno d'aria dell'Acquario, quando si sarebbe tornati alla congiunzione era necessario disporre di tabelle con le posizioni delle stelle fisse (che esistevano già nell'Antichità) e si doveva poter ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] balia: «La madre del pallido giovinetto, seduta lì presso, tenendo gli occhi fissi nel cielo, pareva guardasse quella voce [d'una stornellatrice] che passava sconsolata per l'aria». Venata d'ironia, o solo malinconia, o diversamente accordata, v'è ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] e riduce il tasso di U.R., l'umidificatore rilascia vapore nell'aria e aumenta il valore di U.R. Pertanto, si può controllare . Il substrato, la tecnica e il metodo adottati per fissarle determinano inoltre la loro fragilità o resistenza. Le penne non ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] sporadico elogio al costume assai veneziano della "musica senza fissa dimora"(94) e anche se di tanto in tanto . Rettili da schiacciare, "Il Gazzettino", 13 luglio 1940.
150. Aria cattiva per i dispensatori di veleno, ibid., 7 agosto 1940.
151 ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...