Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] XVI sec.). Quindi, il sistema dei dicta seleziona e fissa un repertorio, stabile ma incrementabile, che potrà anche sale (sal), principî che erano contenuti nei quattro elementi ‒ terra, aria, fuoco e acqua ‒ i quali a loro volta derivavano dall' ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] rivista il «Cinematografo», cui «Il Ventuno» dedica una pagina fissa, campo d’azione del direttore. E non si tratta solo in una discarica al Macello comunale. «Dopo venti giorni e più di aria nuova» si potrebbe — se non averlo già rimesso in sito — ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] le maschere e i giochi di ruolo secolari a cui varie tradizioni l’hanno fissata e si ritrova unita in piazza S. Marco a respirare tutta insieme l’aria della libertà riconquistata. In Venezia insorge finalmente si vedono i volti veri dei veneziani ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] provato, questo mondo, cioè la terra, stare in sé stabile e fissa in sempiterno. E le sue ragioni, che Aristotile dice a rompere moto dei cieli, si distinse nei quattro elementi, terra, acqua, aria e fuoco: la terra e l'acqua, naturalmente gravi, si ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] il vescovato adducendo motivi di salute - l'aria di Novara gli avrebbe nuociuto - e pubblicizzando bolla, ma che fosse semmai opportuno formare un "esempio" e fissare una "misura conveniente" per attribuire ai nipoti uffici e entrate secondo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] sono disposti secondo un ordine di perfezione: mentre la sfera delle stelle fisse, che è la più alta e quindi la più perfetta, realizza freddo e dal secco, l'acqua dal freddo e dall'umido, l'aria dall'umido e dal caldo, il fuoco dal secco e dal caldo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] Tre dialoghi sull'esercizio di saltare e volteggiare per l'aria.
Il salto in alto, per ovvie ragioni di utilità, nel salto in lungo corse il rischio più grosso. Le qualificazioni erano fissate per il mattino del 4 agosto, così come una prova dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] tipo spazio, piuttosto che su tutto lo spazio a un tempo fissato come avviene nella teoria hamiltoniana standard. Come Schwinger ebbe a mezzi più o meno densi (per es., l'acqua o l'aria) dimostrò che i mesotroni decadevano, in accordo con la teoria ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] . Il cristallo eccitato entra in risonanza su una frequenza fissata all'atto della costruzione del trasduttore e la sua superficie va, nella maggior parte degli apparecchi, da −1.000 per l'aria a +1.000 per l'osso compatto, essendo assegnato lo O ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] : è in particolare un foglio degli Uffizi, dove risultano fissati al volo alcuni pensieri per le figure in primo piano volo, muscolosi come gli eroi della Sistina, sospesi in un vortice d’aria e di panni.
La Messa di Bolsena (cat. 69 c) propone ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...