Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] Talora sono anche fisicamente efficienti, come nel caso dell'aria soffocante che ci spinge ad aprire le finestre: dove nella loro opera esegetica, va tolto all'immutabilità e fissità conoscitiva cui l'aveva costretto la tradizione scolastica. Così, ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] dell'uomo. Si ricercano le proporzioni ideali, tipiche del corpo, si fissa il canone che stabilisce i rapporti tra le varie parti e tra i pesci, la cui forma risulta forgiata dall'attrito dell'aria e dell'acqua. Corpo e psiche Tra le avanguardie del ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] può determinare con esattezza il momento in cui la tradizione orale fu fissata per iscritto, ma è presumibile che già nel I secolo d. ('vestiti di bianco') e digambara ('vestiti d'aria'). Questi ultimi negavano che potessero raggiungere la liberazione ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] osserva sotto l'aspetto di leonessa essa ha un'orrenda aria di deforme umanità".
Dato che forme mostruose hanno un d'acqua così ben tracciate che la loro mutua relazione appare fissata come su una carta geografica. È chiaro che nonostante l'assenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] da una tavola sostenuta da un treppiede ‒ su cui era fissato con grappe o spille un foglio di carta ‒, da una le faire (1674), collaborò con Huygens alla costruzione di pompe d'aria a Parigi nel 1673 e, dopo essersi trasferito a Londra, nel ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] è la produzione in Asia. Con largo anticipo rispetto alla data fissata per le Olimpiadi del 1988, Seul si dota, già nel uno stadio per il baseball coperto da una membrana ad aria rivestita in fiberglass, la cui pressione è tenuta costantemente sotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] ago magnetico libero di ruotare su di un perno era spesso fissato al di sotto di un disco di cartone recante i punti coppia di emisferi giustapposti e dai quali era stata estratta l’aria tramite una rudimentale pompa a forma di siringa. La pompa ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] sanitaria, stabiliti dall'autorità giudizi aria, potranno essere divulgate informazioni nominative la legge sulla fecondazione umana e l'embriologia del 1990 fissa dei criteri restrittivi in relazione al diritto di accesso alle informazioni ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] altri casi prevaleva invece il timore per la propria incolumità: «È fissa nell’idea ch’abbiano ad ucciderla da un momento all’altro e , un agitarsi incessante, una sucidità che appestava l’aria e rendeva le vesti luride e le ammalate ripulsive, ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] e come durante un anno solare in ogni punto della terra - fissa e stabile al centro dei cieli che la circondano e la girano volontier torna a ciò che la trastulla. / Di picciol bene in Aria sente sapore; quivi s'inganna, e dietro ad esso corre, se ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...