• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7935 risultati
Tutti i risultati [7935]
Biografie [1325]
Fisica [816]
Medicina [543]
Chimica [480]
Arti visive [551]
Temi generali [469]
Ingegneria [429]
Storia [412]
Musica [382]
Industria [315]

D'Ària

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti, originaria della Val d'Intelvi, della quale fanno parte i fratelli Michele (scultore) e Giovanni (impegnato prevalentemente in opere architettoniche), attivi a Genova e Savona tra il 1466 e il 1520. Di Michele, che mostra accanto alla formazione tardo gotica la conoscenza della cultura toscana e dell'arte di G. Gaggini, si ricordano in particolare le quattro statue di cittadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCHI DI ORLÉANS – VAL D'INTELVI – TOSCANA – GENOVA – SAVONA

ARIA, QUALITÀ DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo le stime dell’epoca, [...] fig. 1). Le scale di moto nell’atmosfera variano da piccole perturbazioni di pochi centimetri a enormi movimenti di masse d’aria di dimensioni continentali e il tempo di permanenza in atmosfera può variare da pochi secondi a milioni di anni (Seinfeld ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DECADIMENTI RADIOATTIVI – STATO DI AGGREGAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE

ARIA, Condizionamento dell'

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ARIA, Condizionamento dell': v. ventilazione, XXXV, p. 124, e in questa App. ... Leggi Tutto

simmetria n-aria

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria n-aria simmetria n-aria → simmetria rotazionale. ... Leggi Tutto

All'aria aperta

Enciclopedia on line

Racconti (1897) dello scrittore R. Fucini (1843-1921), ambientati in Toscana, narrati nella lingua parlata ricca di elementi dialettali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: TOSCANA

VEICOLI A CUSCINO D'ARIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VEICOLI A CUSCINO D'ARIA Mario de Arcangelis (v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799) Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] impiegano 4 motori a turbina a gas di 4000 CV ciascuno, che fanno funzionare le ventole, le quali, oltre a creare il cuscino d'aria, muovono anche due eliche per la propulsione. Il mezzo può muoversi, a una velocità di 50 nodi, a un'altezza di 1,29 m ... Leggi Tutto

VEICOLI A CUSCINO D'ARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VEICOLI A CUSCINO D'ARIA Gianfranco Ceronetti . Si definiscono "a cuscino d'aria" quei v. che si sostentano a piccola altezza, appoggiandosi sulla zona fluida di transizione tra essi stessi e la superficie [...] nel suo The history of air cushion vehicles (1963); basti qui ricordare che il primo uomo a muoversi su una piattaforma a c. d'aria fu E. Swedenborg's nel 1716, e che la svolta decisiva allo sviluppo del sistema si ebbe nel 1955 con gli studi e le ... Leggi Tutto

aerostato

Enciclopedia on line

Aeromobile a sostentazione statica di solito costituito da un involucro, contenente il gas, al quale è appesa la cabina (navicella) per l’equipaggio. Si sostiene grazie alla spinta aerostatica, diretta [...] di stoffa per permettere il gonfiaggio, e superiormente di una valvola per l’uscita comandata o automatica del gas; l’aria viene immessa nel palloncino attraverso una manica di stoffa. Normalmente l’involucro è dotato di una zona di strappo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: ALTA ATMOSFERA – DIRIGIBILI – IMPENNAGGI – CAUCCIÙ – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerostato (3)
Mostra Tutti

AEROTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questo titolo dovrebbero essere a rigore comprese tutte quelle applicazioni nelle quali l'elemento aria interviene anche associato ad altri (sole, clima, ecc.), come fattore terapeutico; ma comunemente [...] azione sedativa, a 15'-20', se si vuole ottenere un effetto eccitante. È bene che il paziente, dopo il bagno d'aria, riposi in un letto ben riscaldato per favorire la comparsa di una buona reazione. Tale applicazione fisioterapica è indicata in molte ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – ARTERIOSCLEROSI – ACIDO CARBONICO – TUBERCOLOSI – DISPEPSIA

atmosfera

Enciclopedia on line

Fisica Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] atmosferica al livello medio del mare: 1 atm=101.325 Pa; d) temperatura al livello medio del mare: 15 °C; e) densità dell’aria al livello medio del mare: 1,225 kg/m3; f) gradiente barico verticale: −1 hPa ogni 9 m di altitudine; g) gradiente termico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – METROLOGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PRESSIONE ATMOSFERICA – CLOROFLUOROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atmosfera (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 794
Vocabolario
ària
aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
ària-ària
aria-aria ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali