• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7936 risultati
Tutti i risultati [7936]
Biografie [1325]
Fisica [816]
Medicina [543]
Chimica [480]
Arti visive [551]
Temi generali [469]
Ingegneria [429]
Storia [412]
Musica [382]
Industria [315]

cefalopneumocele

Dizionario di Medicina (2010)

cefalopneumocele Raccolta di aria al di sotto del periostio del cranio. Si verifica per frattura delle ossa craniche, specie di quelle frontali, con interessamento dei rispettivi seni. L’aria fuoriuscita [...] da questi può raccogliersi anche all’interno della cavità cranica (➔ pneumatocele). La diagnosi è radiologica, la cura, quando è possibile, consiste nella chiusura della breccia ossea ... Leggi Tutto

eteri

Enciclopedia on line

Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire [...] un alcol e un alogenuro alchilico; per lunga esposizione all’aria gli e. si ossidano a perossidi, che possono esplodere un azeotropo (1,3% in acqua) che bolle a 34,2 °C. All’aria e alla luce forma perossidi non volatili i quali, quando si evapora l’e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURO ALCHILICO – ALDEIDE FORMICA – ACIDO SOLFORICO – ACIDO ACETICO – ALCOL ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eteri (2)
Mostra Tutti

ORIAI, da

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIAI, da (o D'Aria) Casata di artisti oriundi da Pelsotto nella Val d'Intelvi, presso Porlezza, di cui i più importanti sono i fratelli Giovanni e Michele, operosi nella seconda metà del sec. XV in Liguria. [...] Prima del 1490 essi eseguirono per Sisto IV a Savona la tomba dei suoi genitori, sulla quale sono rappresentati Sisto IV e suo nipote Giuliano della Rovere (la tomba, già nel chiostro di S. Francesco, ... Leggi Tutto

cefalopneumocele

Dizionario di Medicina (2010)

cefalopneumocele Raccolta di aria al di sotto del periostio (membrana connettivale che avvolge le ossa) del cranio. Si verifica per frattura, lineare, comminuta o depressa, delle ossa craniche, specie [...] a quelle della tavola anteriore del seno frontale (il tetto dell’orbita forma il pavimento del seno frontale). L’aria fuoriuscita da questo può raccogliersi anche all’interno della cavità cranica (pneumatocele). La diagnosi è radiologica (radiografia ... Leggi Tutto

enfisema

Dizionario di Medicina (2010)

enfisema Abnorme presenza di aria o d’altri gas nei tessuti dell’organismo. E. sottocutaneo: si verifica più spesso per penetrazione di aria nelle maglie del sottocutaneo (pneumotorace artificiale, ferite [...] toraco-polmonari, processi di gangrena gassosa); si riconosce per il caratteristico crepitio che si manifesta sotto la pressione digitale. E. polmonare: dilatazione permanente degli alveoli polmonari, ... Leggi Tutto

aerocele

Dizionario di Medicina (2010)

aerocele Cisti contenente aria. Gli a. si producono a spese della trachea o della laringe, per vizio congenito di formazione o, nel corso della vita, per lesione della loro parete e aumento della pressione [...] interna nei soggetti che tossiscono spesso e con una tosse insistente ... Leggi Tutto

idropneumotorace

Dizionario di Medicina (2010)

idropneumotorace La raccolta di aria e di essudato sieroso o sierofibrinoso nel cavo pleurico. Si osserva nelle pleuriti secondarie a fistola bronco-pleurica, oppure dopo toracentesi e nel corso di pleuriti [...] essudative (tubercolosi, tumori polmonari, ecc.). La cura varia nei singoli casi; comporta comunque un drenaggio per ricondurre il cavo pleurico a cavità virtuale e permettere al polmone di riespandersi ... Leggi Tutto

pneumatocele

Dizionario di Medicina (2010)

pneumatocele Raccolta di aria a livello di organi diversi, per cause di natura traumatica o batterica (p. cranico, p. polmonare, p. dello scroto, ecc.). Particolare tipo di p. è quello dei soffiatori [...] di vetro, localizzato a livello del dotto della ghiandola parotide. Nel cranio si verifica p. (o pneumoencefalo) per traumi cranici aperti ... Leggi Tutto

pneumomediastino

Enciclopedia on line

Nel linguaggio medico, la presenza di aria nel mediastino. Può essere spontaneo (per ferite del torace, lesioni della trachea o grossi bronchi ecc.) o artificiale, attuato al fine di studiare la morfologia [...] degli organi mediastinici o di obiettivare eventuali formazioni patologiche. La via di introduzione dell’aria è diversa a seconda che si voglia insufflare il mediastino anteriore o il mediastino posteriore: per il primo può essere usata la via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TRACHEA – BRONCHI – TORACE – STERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneumomediastino (1)
Mostra Tutti

ipoventilazione

Dizionario di Medicina (2010)

ipoventilazione Diminuzione dell’aria che arriva ai polmoni. L’i. causa una caduta dei livelli di O2 alveolare e di O2 arterioso. Una particolare forma di i. è l’i. alveolare primitiva o maledizione [...] di Ondine. Si tratta di un raro disturbo del sonno inquadrato nelle forme di i. alveolare centrale, dove non si ha il controllo della respirazione da parte del sistema vegetativo. ll grave difetto induce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 794
Vocabolario
ària
aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
ària-ària
aria-aria ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali