Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] dedica a Vita Sackville-West, unica luce rimasta nel suo esilio bucolico, lontana dalla donna amata e lontana dalla vivace aria londinese, raccolte in Scrivi sempre a mezzanotte.«Come brace calda nel mio petto brucia il tuo dire che ti manco. Mi ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] dedica a Vita Sackville-West, unica luce rimasta nel suo esilio bucolico, lontana dalla donna amata e lontana dalla vivace aria londinese, raccolte in Scrivi sempre a mezzanotte.«Come brace calda nel mio petto brucia il tuo dire che ti manco. Mi ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] della sezione necessita di un punto. Al contrario, dentro di me la poesia vola, è qualcosa di più mobile, che è nell’aria, che gira, ma che è anche più difficile da definire. Sui poeti possiamo scrivere migliaia e migliaia di pagine di bibliografia ...
Leggi Tutto
Serena Cinquepalmi è un’allieva della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi di Macerata; iscritta alla laurea magistrale in Lingue, culture e traduzione letteraria. Fra i suoi interessi principali, [...] anche in francese e tedesco, spera, in futuro, di spostarsi all’estero per continuare a coltivare in questo modo la sua carriera e i suoi interessi, senza mai dimenticare le sue radici e l’aria del mare che le hanno permesso di spiccare il volo. ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] la Scienza Nuova di Giambattista Vico), e quindi basandosi unicamente sulla memoria degli studi pregressi e sulle “idee nell’aria”, sulla temperie culturale dell’epoca, Carlo Levi compone questo quadro vivido, violento e ambiguo della società e del ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] guerra, che le armi definitive hanno un prezzo foriero di profitti e che il rifugio antiatomico può avere una sua aria domestica? Nell’esibire le proprie contraddizioni come contrassegno della sua verità, questo universo di discorso si chiude in sé ...
Leggi Tutto
Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] articolatorio. Da tali analisi è emerso come a Gargas siano attestati solo schemi digitali realmente articolabili nell’aria, supportando così l’ipotesi che gli stencils possano corrispondere a segni effettivamente utilizzati in contesti comunicativi ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] hai voglia di vivere, tu?», risponde mormorando, «Voglia di vivere…Chi si alzava per prima, al mattino, solo per sentire l’aria fredda sulla sua pelle nuda? Chi andava a dormire per ultima solo quando non ne poteva più di fatica, per vivere ancora un ...
Leggi Tutto
Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] può parlare più delle parole stesse e partecipa esteticamente, graficamente e stilisticamente alla costruzione del testo letterario.È questa forma di comunicazione, manifestata attraverso la mancanza di ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] che tutte le cose si originino dall’unione o disgregazione di quattro rizòmata, radici, ovvero i quattro elementi (fuoco, acqua, aria e terra); in questo modo non c’è un principio esterno, tutto è da ricondurre a principi materiali e diversi fra ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...