Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] recita la didascalia, e con il lungo la acuto su amor, il suo canto si spegne, diviene sussurro e poi silenzio. In questa aria si respira il dolore.La notizia della morte del figlio è la negazione del futuro, perché l’unica dimensione nella quale la ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] che amo solo te è stato il mio più grande successo. All’epoca 650 mila 45 giri venduti erano davvero tanti. Sergio dall’aria triste si era innamorato di una segretaria e per lei aveva scritto in pochi minuti Io che amo solo te, pensando di inciderla ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] ora più forte ora s’affanna«L’ala del tempo» sembra toccare ogni passo di questo libro: le tinte sono sottili, dell’aria e dalla terra, impasti di ocre, pungente il «colore melograno». Anche per chi conosce la sobrietà e la gentilezza dell’uomo ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] aereamentre saltellano nella paludein mezzo alle canne innalzate al sole.Duellano danzando i trampolieri.Si spruzzano guazzano balzanoin aria, precipitano sull’acqua.Decollano da quel suolo liquido. Il giardino veroLa mia anima ha un giardino verodi ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] editore francese Denoël La maison femme (1989), ma è anche una selezione dei testi usciti per Perseo in Millennium (2001), Aria di Roma andalusa (2003) e Febbre di luna (2004), dove erano accompagnati appunto da queste introduzioni. Anch’esse guidano ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] il Carnevale di Maglie del 1960, «che era un divertimento da impazzire»:Il corso si riempiva di gente, volavano all’aria e coriandoli, coriandoli in faccia a chi passava, specialmente alle ragazze, che facevano finta di arrabbiarsi ma in fondo faceva ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] deve però essere pronto a sentirsi lanciare la stessa accusa. Così Giorgio Cremaschi, di Potere al Popolo, nella trasmissione L’aria che tira del 16 marzo 2023, si scaglia contro Giorgia Meloni: «Non mi faccia commentare quella, la supercazzola di ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] con la lamaFinalmente un giorno freddo che arriva il momentoRaddrizzare i torti, i conti ed il regolamentoDurante l’ora d’aria li aspettò sulle scaleE Dio sa quanto gli fece maleIl giorno dopo tutti, sai, parlavano di luiDai muri delle celle ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] questo, Malerba è stato un gran bombarolo, ha fatto della sua immaginazione una straordinaria nitroglicerina per far saltare per aria, persino con un movimento minimo di parole, i cosiddetti “punti assodati” nonché le presunte realtà acclarate.Basti ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] lasciarsi cullare, smarrirsi nel ritmo labirintico delle parole:È qui dunque, in questo spazio elementale di sabbia, sole, acqua, aria tersa, che potrei lasciar andare il mio io a quel desiderio di annullarsi, di perdersi, di arrendersi a un’estatica ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...