• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Lingua [5]
Lessicologia e lessicografia [3]
Economia [2]
Cinema [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

Blu di metilene

Lingua italiana (2025)

Blu di metilene Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024  «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] lasciarsi cullare, smarrirsi nel ritmo labirintico delle parole:È qui dunque, in questo spazio elementale di sabbia, sole, acqua, aria tersa, che potrei lasciar andare il mio io a quel desiderio di annullarsi, di perdersi, di arrendersi a un’estatica ... Leggi Tutto

La Topolino amaranto

Lingua italiana (2025)

La Topolino amaranto Oggi la benzina è rincarata, è l’estate del Quarantasei, un litro vale un chilo d’insalata, ma chi ci rinuncia? A piedi chi va? L’auto, che comodità!(Paolo Conte, La Topolino amaranto, 1975) Canzoni e [...] al blue tango, dall’accappatoio azzurro alla giarrettiera rosa, dal lampo di magnesio sul rosso folle del manganesio, al camion e all’aria entrambi di color giallo. Qui risalta «il cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi».L’auto ... Leggi Tutto

Poesie da Parati

Lingua italiana (2025)

Poesie da Parati Viola NocenziPoesie da ParatiBologna, Pendragon, 2024 La raccolta Poesie da parati rappresenta l’esordio poetico di un’artista poliedrica il cui percorso lirico ha però radici più profonde e lontane. Parliamo infatti di una cantante, cantautrice e musicista cresciuta a «pane e musica», come lei stessa rivela, dove la musica è quella complessa e sontuosa del padre Vittorio, fondatore del Banco del Mutuo ... Leggi Tutto

Un tuffo nel tutto

Lingua italiana (2025)

Un tuffo nel tutto «È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] verso l’alto: comunque più zattera di legno o aeroplanino di carta, che carro di ferro; più acqua ed aria, che fuoco o terra.Senza allievi o antenati, bensì miti e dissacranti vangeli apocrifi di una sacralità cinematografica conservatrice da ... Leggi Tutto

Questo piccolo grande amore

Lingua italiana (2025)

Questo piccolo grande amore Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] , tanto stretta al punto che mi immaginavo tutto» è diventata probabilmente la maglietta più famosa della canzone italiana. «E quell’aria da bambina, che non gliel’ho detto mai, ma io ci andavo matto».Chissà se Claudio Baglioni l’ha poi confessato ... Leggi Tutto

Odonimi curiosi e bizzarri

Lingua italiana (2025)

Odonimi curiosi e bizzarri La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] di ciccia, prati di pelle e grasso e tegumenta), Ponte del Diavolo, Cessati Spiriti (“Ah, sì, cessate, spiriti”: è un’aria di Donizetti), e Fontana del Bandito, Quarto de l’Impiccati, Coccia di Morto […] Valle della Morte, Colle delle Forche, Canale ... Leggi Tutto

Il carteggio Saba-Sereni

Lingua italiana (2025)

Il carteggio Saba-Sereni «Si erano incontrati la prima volta, fugacemente, nel 1939, in casa di Giansiro Ferrata. Ma è nel ’45, dopo un nuovo incontro in casa di Luciano Anceschi, che tra di loro nasce un’amicizia, da allora tenuta [...] lasciamo andare: lei continuerà a darmi dell’“italo pollo” e a pensare che usi modi subdoli per dire, con l’aria di lamentarmi, i progressi che faccio nella splendida carriera di professore.Il volume è corredato da un’utile Appendice contenente otto ... Leggi Tutto

Deformare la realtà e riderne

Lingua italiana (2025)

Deformare la realtà e riderne Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] che una battuta debole è come se fosse un palloncino che si è gonfiato troppo poco o che ha cominciato a perdere aria troppo presto (cfr. 2023, pp. 6-13). Scrive la linguista Caterina Scianna:La battuta finale […] spodesta un pensiero iniziale che si ... Leggi Tutto

I migliori anni della nostra vita

Lingua italiana (2025)

I migliori anni della nostra vita Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] , per giocare a ping pong: Gianni, reduce dal successo di Luna, il suo paroliere Guido Morra, persona dall’aria saggia, professorale, poi il mio amico critico cinematografico Franco Montini e il sottoscritto. Non dirò chi, nei nostri minitornei ... Leggi Tutto

Ambientalismo. Natura, mito e letteratura in Caparezza

Lingua italiana (2025)

Ambientalismo. Natura, mito e letteratura in Caparezza Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] esse abbiano una nuova causa, ossia le responsabilità dell’uomo e dei suoi soprusi sulla natura. Velivoli di veleni, fumi sparsi in aria, la baia come una caldaia: se Gaia soccomberà non sarà per via di cambiamenti che la minano dall’interno, né di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ària
aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
ària-ària
aria-aria ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.
Leggi Tutto
Enciclopedia
aria
Fisica L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...
Aria
(gr. ᾿Αρεία) Antica regione persiana a SO della Battriana; sottomessa da Alessandro, appartenne prima ai Seleucidi, poi all’impero dei Parti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali