Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] , qui argilloso (più difficile che si tratti, come ritiene la vox populi, di una combinazione di ‘grata aria’, ossia ‘aria gradevole’). Gradella, nel comune di Pandino-Cr, dovrebbe invece derivare dal germanico *gard ‘luogo fortificato’. Sperlonga-Lt ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] Plutarco aveva affermato in altri luoghi della sua opera, pone a confronto gli animali che vivono sulla terra, che respirano la stessa aria e si nutrono degli stessi cibi degli uomini, con le bestie che sono nel mare, un mondo lontano e, come si è ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] qui in una strofa si dice: «Stringiamoci insieme, / Siam tutti fratelli, / In giorni più belli / Ci giova sperar».Ancora, l’aria rossiniana, O Signor che dal tetto natio, fu adattata all’Inno della Guardia Civica a Firenze dopo la concessione della ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] le intemperie del tempo, trasmettendo le stesse poetiche sensazioni del primo giorno, «Mi fai mancare l’aria / quando mi rispondi / mi fai saltare in aria / come gli ecomostri» (Storie brevi, Annalisa e Tananai); il tuffo carpiato nelle emozioni del ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] ’anima e sul corpo: il veleno, generando prurito e formicolio, obbliga il malato a danzare, mentre il suono diffondendosi nell’aria raggiunge l’animo e rilassa il corpo. Una malattia del Maligno?Durante l’estate del 1374, nell’area circostante il ...
Leggi Tutto
Stefano D’ArrigoIl compratore di anime morte. Da Le anime morte di Nikolaj Gogol’A cura di Siriana SgavicchiaMilano, Rizzoli, 2024 Cirillo vede entrare alla Vicaria Filomeno: questi, a gesti, gli fa capire [...] sua carrozza.«Vedete, Eccellenza? La carrozza è pronta, ed è pronto il veliero al porto. Solo voi non siete pronto». E aggiunge, con aria furbesca: «Ma io mi rendo ben conto…»«Di che ti rendi conto, pullicinella, eh, di che?» gli fa Cirillo che l’ha ...
Leggi Tutto
Antonella SbuelzMariamFirenze, Vallecchi, 2023 Antonella Sbuelz, scrittrice vincitrice di numerosi premi tra cui il Campiello giovani, ci ha abituati al suo interesse per la Storia, in particolare per [...] il tema della deportazione e il dramma della separazione vissuto da milioni di famiglie.Attraverso sette sezioni, a partire dalla prima, Aria, in nome del Ghibli il vento caldo del deserto, e fino all’ultima, Guerra, Pace, Casa, che tiene in sé tutto ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] sapienza delle soluzioni metriche e retoriche):Mai più ritornerà nel vento delle bandierelungo il fiume l’infanzia. In quest’aria celesteardono sul ponte i candidi angeli nei volti a mesteluci di lontananza. S’apre dalle brughierederelitte un’umana ...
Leggi Tutto
Se la mia chitarra piange dolcemente, stasera non è sera di vedere gente(Agnese, Ivan Graziani, 1979) Non c’erano forse stati gli inglesi Procol Harum di A whiter shade of pale, nel 1967, a lanciare con [...] la “consulenza” di Johann Sebastian Bach il loro hit intercontinentale (il basso continuo dell’era barocca, dall’Aria sulla Quarta Corda – poi sigla del programma televisivo Quark – compresa nella Suite per Orchestra n. 3, e in pochi accordi della ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] Conte ma non deve permettersi di parlare così del PD e della nostra comunità», in un avvertimento di Paola De Micheli a L’aria che tira il 12 aprile 2024; ancor prima, il 5 maggio 2023, Elly Schlein aveva espresso così la sua solidarietà proprio a ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...