cavatina s. f. [dim. di cavata]. - 1. (mus.) [breve brano musicale che appariva nell'opera dei sec. 18° e 19°] ≈ aria, arietta, [più lungo] cavata. ⇑ melodia, motivetto, motivo. 2. (non com.) [ripiego [...] ingegnoso per trarsi d'impaccio] ≈ espediente, (fam.) pensata, rimedio, stratagemma, (fam.) trovata ...
Leggi Tutto
scorribanda s. f. [prob. comp. di scorre(re) e banda²]. - 1. (milit.) [rapida e improvvisa azione armata in zona nemica per depredare o devastare] ≈ [→ SCORRERIA]. 2. (estens., scherz.) [uscita all'aria [...] aperta per distrazione o svago] ≈ escursione, (fam.) giro, gita, puntata, (fam.) puntatina, salto, scorrazzata. 3. (fig.) [interessamento episodico ad ambiti di interesse diversi da quelli propri o abituali: ...
Leggi Tutto
celestino agg. [der. di celeste]. - [di colore celeste tenue: vanno per l'aria c. Due nuvolette sole (G. Pascoli)] ≈ ceruleo, (lett.) cilestrino. ...
Leggi Tutto
polmone /pol'mone/ s. m. [lat. pulmo -onis]. - 1. (anat.) [organo doppio della respirazione posto nella cavità toracica] ● Espressioni: fig., polmone di mare → □. 2. (tecn.) a. [nome di apparecchi che [...] anatomici] ● Espressioni: polmone d'acciaio → □. b. [organo adibito alla regolazione della pressione di una condotta] ≈ cassa d'aria. 3. (fig.) [elemento propulsore, centro vitale che costituisce un elemento essenziale per l'esistenza o per lo ...
Leggi Tutto
utopia /uto'pia/ s. f. [dal nome di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro, che così intitolò un suo famoso libro (1516), comp. del gr. oy "non" e tópos "luogo"; quindi "luogo che non esiste"]. - [idea [...] può avere attuazione: convinciti del fatto che la perfetta uguaglianza fra gli uomini è un'u.] ≈ (fam.) castello in aria, (lett.) chimera, fantasia, fantasticheria, ideale, illusione, miraggio, sogno. ‖ desiderio, speranza. ↔ dato di fatto, realtà ...
Leggi Tutto
polvere /'polvere/ s. f. [lat. pulvis -ĕris]. - 1. (solo al sing.) [massa di terra arida in forma di minutissime particelle: c'è un dito di p. su questo tavolo] ≈ (poet.) polve, (non com.) polveraio, (non [...] com.) polverume, [in quanto diffusa nell'aria, sollevata dal vento, ecc.] spolverio (o polverio). 2. (estens.) [massa incoerente formata da particelle minutissime di sostanze e materiali vari: p. di marmo] ≈ pulviscolo, sfarinatura, spolvero. ● ...
Leggi Tutto
polverone /polve'rone/ s. m. [accr. di polvere]. - 1. [quantità di polvere nell'aria, generalm. sollevata dal vento] ≈ (non com.) polveraccio, polverio. 2. (fig.) [schermo sollevato ad arte per depistare, [...] nascondere la verità, ecc.: fare, alzare, sollevare un p.] ≈ confusione, disordine ...
Leggi Tutto
lucernario /lutʃer'narjo/ (o lucernaio) s. m. [der. di lucerna; cfr. lat. tardo lucernarium "lampadario"]. - (archit.) [finestrone orizzontale, munito di vetrate fisse o anche apribili, che serve a dare [...] luce e aria agli ambienti sottostanti] ≈ ‖ abbaino, lanterna. ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...