• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Medicina [34]
Fisica [18]
Meteorologia [18]
Industria [15]
Religioni [10]
Alimentazione [9]
Chimica [7]
Tempo libero [5]
Arti visive [4]
Geografia [3]

fine¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fine¹ agg. [lat. fīnis "limite", adoperato come agg. nel sign. di "estremo"]. - 1. a. [di oggetto, di spessore o diametro molto piccolo: f. come un capello] ≈ sottile. ↔ grosso, spesso. b. [dell'aria e [...] sim., privo di impurità] ≈ buono, incontaminato, puro. ↔ cattivo, inquinato, malsano. 2. (fig.) [dotato di grande acutezza: udito f.; un f. letterato; f. ironia] ≈ acuto, penetrante, perspicace, sottile, ... Leggi Tutto

finestra

Sinonimi e Contrari (2003)

finestra /fi'nɛstra/ (ant. fenestra) s. f. [lat. fenĕstra]. - 1. (archit.) [apertura nei muri esterni di un edificio per dare aria e luce all'interno] ≈ ‖ luce. ⇓ bifora, lucernario, oblò, trifora. ● Espressioni: [...] fig., buttare i soldi dalla finestra ≈ scialacquare, (fam., scherz.) spendacciare, sperperare; fig., mettere alla finestra [fare sapere a tutti gli affari propri e sim.] ≈ dire (o gridare o spargere) ai ... Leggi Tutto

secchezza

Sinonimi e Contrari (2003)

secchezza /se'k:ets:a/ s. f. [der. di secco]. - 1. [l'essere secco, asciutto: la s. dell'aria, della terra] ≈ aridità, siccità, [della gola] arsura. ↔ umidità, umido, (lett.) umidore. 2. (fig.) a. [con [...] riferimento a uno scritto, un'opera d'arte e sim., semplicità anche esagerata: s. di stile] ≈ stringatezza. ‖ asciuttezza, concisione, essenzialità, lapidarietà, sobrietà. ↔ ampollosità, pomposità, ricchezza. ... Leggi Tutto

secco

Sinonimi e Contrari (2003)

secco /'sek:o/ [lat. siccus] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. a. [di tempo, aria e sim., privo di umidità: clima s.] ≈ asciutto. ↔ umido. b. [non impregnato d'acqua: terreno s.] ≈ arido, arso, asciutto, inaridito, [...] riarso. ↔ umido. c. [di gola e sim., non umidificato dalla salivazione: labbra s.] ≈ arso, asciutto, riarso. ↔ bagnato, umettato, umido. d. [di pelle e sim., privo di acqua] ≈ deidratato, disidratato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

fischiare

Sinonimi e Contrari (2003)

fischiare [lat. tardo fistŭlari, propr. "suonare la zampogna"] (io fìschio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [mandare un suono stridulo soffiando tra i denti, tra le labbra o in strumento apposito: [...] a un fischio: fischiavano i proiettili] ≈ sibilare. ■ v. tr. 1. [eseguire fischiando un motivo musicale: f. un'aria] ≈ fischiettare, (non com.) zufolare. 2. (estens.) [disapprovare con fischi: f. un uomo politico] ↔ applaudire, (lett.) plaudire (a ... Leggi Tutto

chiarore

Sinonimi e Contrari (2003)

chiarore /kja'rore/ s. m. [der. di chiaro]. - [tenue radiazione luminosa diffusa nell'aria: si vedeva lontano un c.] ≈ bagliore, barlume, luce, lume, luminosità. ↑ splendore. ‖ albore, biancore, crepuscolo. [...] ↔ buio, oscurità, tenebra ... Leggi Tutto

accarezzare

Sinonimi e Contrari (2003)

accarezzare /ak:are'ts:are/ [der. di carezza, col pref. a-¹] (io accarézzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fare carezze con la mano per dimostrare affetto e sim.] ≈ (lett., non com.) blandire, carezzare, [con [...] i capelli, i pantaloni] ≈ (ant., region.) allisciarsi, lisciarsi. 2. (estens.) [detto del vento, del mare, dell'aria, ecc., toccare appena: la brezza le accarezzava i capelli] ≈ (lett., non com.) blandire, carezzare, lambire, sfiorare. ● Espressioni ... Leggi Tutto

posa

Sinonimi e Contrari (2003)

posa /'pɔsa/ s. f. [der. di posare]. - 1. (lett.) [momento di stasi che interrompe la continuità di un'attività, spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.: non avere, non dare, non trovare p.] [...] per essere ritratti o fotografati] ≈ posare. 4. (fig.) [modo di atteggiarsi e di comportarsi: una p. da superuomo] ≈ aria, atteggiamento, contegno, (non com.) positura, posizione, postura. 5. (fot.) [ripresa fotografica: tempo di p.; pellicola per 36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

segno

Sinonimi e Contrari (2003)

segno /'seɲo/ s. m. [lat. signum "segno di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro"; forse affine a secare "tagliare"]. - 1. (con la prep. di) a. [fatto, manifestazione, fenomeno [...] da cui si possono trarre deduzioni, conoscenze e sim.: quest'aria pesante è s. di pioggia imminente] ≈ annuncio, avvisaglia, indice, indizio, segnale, sintomo, spia. b. [gesto, atto, parola con cui si manifesta uno stato d'animo o un'intenzione: un s ... Leggi Tutto

flauto

Sinonimi e Contrari (2003)

flauto /'flauto/ s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. - 1. (mus.) [strumento a fiato, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d'aria immesso dall'esecutore] ≈ ‖ piffero, [...] tibia, zufolo. ● Espressioni: flauto contralto ≈ flautone; flauto di Pan ≈ (lett.) fistola, siringa; flauto piccolo ≈ flautino, ottavino. 2. (estens., mus.) [suonatore di flauto] ≈ flautista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 48
Enciclopedia
aria
Fisica L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...
Aria
(gr. ᾿Αρεία) Antica regione persiana a SO della Battriana; sottomessa da Alessandro, appartenne prima ai Seleucidi, poi all’impero dei Parti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali