malefico /ma'lɛfiko/ [dal lat. malefĭcus, comp. dell'avv. male e tema di facĕre "fare"] (pl. m. -ci). - ■ agg. [che fa male, che arreca danno fisico o morale: aria m.; letture m.] ≈ dannoso, deleterio, [...] malsano, nefasto, nocivo, pernicioso, venefico. ↔ benefico, proficuo. ■ s. m. (f. -a), ant. [chi pratica l'arte di dominare le forze occulte della natura mediante magie e incantesimi] ≈ [→ MALIARDO s. ...
Leggi Tutto
ciclone /tʃi'klone/ s. m. [dall'ingl. cyclone, der. del gr. kýklos "cerchio, giro"]. - 1. (meteor.) [perturbazione associata a un'area di bassa pressione, per cui si determinano venti che ruotano in senso [...] antiorario nell'emisfero boreale e in senso orario in quello australe] ≈ ‖ tornado, tromba d'aria, turbine. ⇑ bufera, burrasca, tempesta, tormenta. ● Espressioni: ciclone tropicale ≈ tifone, uragano. 2. (fig.) a. [evento catastrofico o rapido e ...
Leggi Tutto
pratico /'pratiko/ agg. [dal lat. tardo practĭcus, gr. praktikós "attivo, pratico"] (pl. m. -ci). - 1. [fondato sulla pratica, rivolto alla pratica: esperimento p.; insegnamento p.] ≈ concreto, effettivo, [...] reale, tangibile. ‖ applicato, empirico, operativo, sperimentale. ↔ astratto, ipotetico, speculativo, teorico. ↑ (spreg.) campato in aria. ▲ Locuz. prep.: fam., all'atto pratico [nel caso concreto: il progetto era interessante, ma all'atto p. si è ...
Leggi Tutto
ciglio /'tʃiʎo/ s. m. [lat. cĭlium "palpebra", poi "ciglio"] (pl. le ciglia, femm., nel sign. proprio e in alcuni dei sign. derivati; i cigli, masch., nel sign. 2 e pop. anche nel sign. proprio). - 1. [...] peli che riveste l'arcata sopraccigliare: c. folte, rade] ≈ sopracciglio. ● Espressioni: aggrottare le ciglia [assumere aria risentita o allarmata] ≈ accigliarsi, (non com.) accipigliarsi; fig., inarcare le ciglia [esprimere sorpresa] ≈ meravigliarsi ...
Leggi Tutto
senza /'sɛntsa/ (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā "in assenza, in mancanza di"]. - 1. a. [per indicare esclusione, mancanza e sim.: era ormai s. speranza] ▲ Locuz. prep.: senza fissa dimora → □. b. [per [...] (o paragone) [in modo non confrontabile, tanto è evidente la superiorità, anche con valore iperb.: l'aria è s. confronto più pulita in campagna] ≈ impareggiabilmente, incomparabilmente, straordinariamente; senza fretta → □; senza indugio → □; senza ...
Leggi Tutto
fornace s. f. [lat. fornax -acis]. - 1. (edil.) [opera destinata alla cottura di materiali da costruzione]. 2. (fig., iperb.) [ambiente con temperatura assai calda e aria irrespirabile] ≈ e ↔ [→ FORNO [...] (3)] ...
Leggi Tutto
forno /'forno/ s. m. [lat. furnus]. - 1. (comm.) a. [bottega in cui si cuoce e si vende il pane] ≈ fornaio, panetteria, panificio. b. (estens.) [quantità di pane o d'altro che si cuoce in una volta nel [...] [volume cavo, o anche parte di apparecchio per cucina, in cui si inforna] ≈ ‖ stufa. 3. (fig., iperb.) [ambiente con temperatura assai calda e aria irrespirabile: è un f. questa stanza!] ≈ fornace, forno crematorio, sauna. ↔ frigorifero, ghiacciaia. ...
Leggi Tutto
acquaiolo /ak:wa'jɔlo/ (lett. acquaiuolo) agg. [der. di acqua]. - [che vive nell'acqua] ≈ e ↔ [→ ACQUATICO]. ● Espressioni: ragno acquaiolo → □. □ ragno acquaiolo (zool.) [ragno che tesse sott'acqua una [...] tela a campana nella quale viene trattenuta aria] ≈ argironeta, ragno palombaro. ...
Leggi Tutto
forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] I sinon. (tutti però meno diretti di cattivo) possono essere acre,acuto o pungente (per un odore in genere sgradevole: aria impregnata d’un odore acuto di medicinali [E. De Amicis]; in quell’ombra della stanza, ammorbata dall’acre odore del decrepito ...
Leggi Tutto
serenità s. f. [dal lat. serenĭtas -atis, der. di serenus "sereno"]. - 1. [assenza di nuvole: s. del cielo, dell'aria] ≈ chiarezza, chiarore, limpidezza, trasparenza. ↔ annuvolamento, nuvolosità, offuscamento, [...] rannuvolamento. 2. (fig.) a. [assenza di preoccupazioni, timori e sim.: sguardo pieno di s.] ≈ calma, (non com.) nirvana, pacatezza, pace, placidità, quiete, tranquillità. ↑ imperturbabilità, (non com.) ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...