ala (ant. alia /'alja/) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale). - 1. (zool.) [appendice mobile a forma espansa che, negli uccelli e in molti insetti, serve al sostentamento e alla locomozione nell'aria] [...] ● Espressioni: fig., tarpare le ali (a qualcuno) [inibire la sua vocazione o energia] ≈ intralciare (ø), mettere il bastone fra le ruote, ostacolare (ø). ↔ agevolare (ø), aiutare (ø), facilitare (ø), favorire ...
Leggi Tutto
melodia /melo'dia/ s. f. [dal gr. melōidía, der. di melōidéō "cantare", lat. tardo melodĭa]. - 1. (mus.) a. [successione lineare di suoni] ≈ (lett.) melopea. ‖ monodia. ↔ ‖ armonia, contrappunto, polifonia. [...] b. [componimento musicale caratterizzato da cantabilità e linearità dei suoni: cantare, suonare una m.] ≈ aria, arietta, motivo. c. [frase lineare su cui è basata una composizione musicale: m. facile, orecchiabile] ≈ motivo, tema. ↔ ‖ armonia, ...
Leggi Tutto
vuoto /'vwɔto/ (ant. o pop. voto) [lat. volg. ✻vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo ✻vacēre "vuotare", con la stessa radice di vacuus "vacuo, vuoto"]. - ■ agg. 1. [privo di contenuto, che non contiene [...] che comporta la rapida perdita di quota di un aeromobile, per lo più nell'espressione vuoto d'aria] ≈ turbolenza. 3. [parte rientrante: ripariamoci in quel v.] ≈ cavità, incavatura, incavo, (non com.) ridosso, rientranza, rientro. ↔ prominenza ...
Leggi Tutto
gemmeo /'dʒɛm:eo/ agg. [dal lat. gemmeus], lett. - [che risplende come gemma: Gemmea l'aria, il sole così chiaro (G. Pascoli)] ≈ chiaro, cristallino, limpido, terso. ↔ opaco, oscuro. ...
Leggi Tutto
zampogna /tsam'poɲa/ (ant. e poet. sampogna) s. f. [lat. symphōnĭa, dal gr. symphōnía "accordo, concerto"]. - (mus.) [strumento a fiato di origine e carattere pastorale, consistente in un otre di pelle [...] pieno d'aria nel quale sono inserite alcune canne di legno] ≈ cornamusa, piva. ‖ (poet.) cennamella, (region.) ciaramella. ...
Leggi Tutto
genio /'dʒɛnjo/ s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) "inclinazione"]. - 1. (mitol.) [spirito che protegge una persona, un popolo o un luogo] ≈ [...] . ‖ demone. ⇑ protettore. 2. (estens.) [spirito dotato di potere magico che nei racconti di fate si suppone abitare l'aria e la terra] ≈ ⇓ folletto, genietto, gnomo, silfo, spiritello. 3. a. [disposizione naturale, attitudine a qualche cosa: avere g ...
Leggi Tutto
prosopopea /prozopo'pɛa/ (non com. prosopopeia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. prosōpopoiía, der. di prosōpopoiéō "personificare", comp. di prósōpon "faccia, persona" e poiéō "fare"]. - 1. (crit.) [figura [...] per cui si introducono a parlare persone assenti o defunte, o anche cose inanimate] ≈ personificazione. 2. (fig., spreg.) [aria d'importanza, gravità affettata e ridicola: ha una gran p.; senti che p.!] ≈ (lett.) albagìa, alterigia, altezzosità ...
Leggi Tutto
almanaccare v. intr. [der. di almanacco] (io almanacco, tu almanacchi, ecc.; aus. avere). - [pensare intensamente per trovare un espediente o per indovinare qualche cosa] ≈ arzigogolare, (non com.) astrologare, [...] congetturare, elucubrare, lambiccarsi (il cervello), (scherz.) ponzare, rimuginare, scervellarsi, spremersi le meningi, (non com.) strologare. ‖ fantasticare, fare castelli in aria. ...
Leggi Tutto
condizionare /konditsjo'nare/ v. tr. [der. di condizione] (io condizióno, ecc.). - 1. (industr.) [riferito a merci deperibili, acconciarle in modo adatto a una lunga conservazione] ≈ confezionare, imballare. [...] 2. [sottoporre l'aria a condizionamento] ≈ climatizzare. 3. [far dipendere da determinate condizioni, con la prep. a del secondo arg.: c. la propria accettazione all'adempimento di precisi obblighi] ≈ subordinare, vincolare. ↔ affrancare, svincolare. ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...