• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Medicina [34]
Fisica [18]
Meteorologia [18]
Industria [15]
Religioni [10]
Alimentazione [9]
Chimica [7]
Tempo libero [5]
Arti visive [4]
Geografia [3]

staccare

Sinonimi e Contrari (2003)

staccare [der. di tacca, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rimuovere un quadro, un pannello e sim., precedentemente fissati al muro tramite apposito gancio, anche [...] dal suolo e cominciò a librarsi in volo] ≈ alzarsi, sollevarsi. ● Espressioni: staccarsi da terra [di velivolo, sollevarsi in aria] ≈ decollare, prendere il volo. ↔ atterrare, toccare terra. b. [rendersi discosto, anche con la prep. da: la barca non ... Leggi Tutto

stagnare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stagnare¹ [lat. stagnare, der. di stagnum "stagno, acqua morta"] (io stagno, ... noi stagniamo, voi stagnate, e nel cong. stagniamo, stagniate). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [fermarsi in una conca, [...] [cessare di sgorgare: il sangue non accennava a s.] ≈ arrestarsi, fermarsi, ristagnare, stagnarsi. ↔ fluire, scorrere. c. (estens.) [dell'aria, essere ferma, senza movimento, anche con le prep. in, su: le nebbie stagnano sempre in (o su) quelle zone ... Leggi Tutto

immusonirsi

Sinonimi e Contrari (2003)

immusonirsi /im:uzo'nirsi/ v. intr. pron. [der. di musone, accr. di muso, col pref. in-¹] (io m'immusonisco, tu t'immusonisci, ecc.), fam. - [assumere un'aria crucciata e scontenta: i. facilmente] ≈ accigliarsi, [...] adombrarsi, corrucciarsi, imbronciarsi, (fam.) ingrugnare, (fam.) ingrugnarsi, (fam.) ingrugnirsi, (fam.) mettere il muso (o il broncio o, non com., il grugno), rabbuiarsi. ↔ distendersi, rassenerarsi ... Leggi Tutto

starter

Sinonimi e Contrari (2003)

starter /'stɑ:tə/, it. /'starter/ s. ingl. [der. del v. (to) start "far partire, mettere in movimento"], usato in ital. al masch. - 1. (sport.) [giudice che dà l'ordine e il segnale d'inizio di una corsa [...] . 2. (mecc.) [dispositivo dei carburatori dei motori a combustione interna che provvede ad arricchire la miscela per l'avviamento a freddo] ≈ Ⓖ aria. 3. (elettron.) [dispositivo di una lampada fluorescente che ne provoca l'accensione] ≈ avviatore. ... Leggi Tutto

degnazione

Sinonimi e Contrari (2003)

degnazione /deɲa'tsjone/ s. f. [dal lat. dignatio-onis], lett. - [sentimento di chi acconsente a mostrarsi cortese verso una persona a lui inferiore: ascoltare con aria di d.] ≈ condiscendenza, (pop.) [...] strafottenza, sufficienza, superiorità ... Leggi Tutto

impero

Sinonimi e Contrari (2003)

impero /im'pɛro/ s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare "comandare, essere a capo"]. - 1. (lett.) [autorità incontrastata: l'i. dell'aria] ≈ controllo, dominio, predominio, supremazia. 2. (polit.) [organismo [...] politico con a capo un sovrano che ha il titolo d'imperatore: l'i. di Carlo Magno; l'i. bizantino] ≈ ‖ regno. ⇑ stato. 3. (fig.) [forza vincolante: essere soggetto all'i. dei sensi] ≈ dominio ... Leggi Tutto

stendere

Sinonimi e Contrari (2003)

stendere /'stɛndere/ [lat. extendĕre "tendere, distendere", der. di tendĕre "tendere", col pref. ex-](coniug. come tendere). - ■ v. tr. 1. a. [allungare o allargare ciò che è piegato o ravvolto: s. per [...] . ↔ avvolgere, piegare, riavvolgere, ripiegare. ● Espressioni: fig., stendere un velo (pietoso) (su qualcosa) → □. b. [appendere il bucato all'aria perché asciughi, anche assol.: s. le lenzuola; vado a s.] ≈ sciorinare. 2. a. [allungare un arto o una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

steso

Sinonimi e Contrari (2003)

steso /'steso/ agg. [part. pass. di stendere]. - 1. [di persona, allungato in posizione orizzontale: stare s. sul divano] ≈ adagiato, coricato, disteso, sdraiato. ↔ alzato, ritto. ‖ in piedi. 2. [di panno, [...] esposto al sole o all'aria per asciugare] ≈ appeso, sciorinato. ... Leggi Tutto

implosione

Sinonimi e Contrari (2003)

implosione /implo'zjone/ s. f. [der. di esplosione, con cambio di pref.]. - 1. (fis.) [fenomeno che si produce allorché le pareti di un corpo cavo soggette a una pressione esterna superiore a quella interna [...] cedono di colpo] ≈ collasso. ‖ Ⓖ (fam.) accartocciamento. ↔ esplosione. 2. (ling.) [articolazione di una consonante occlusiva che al momento dell'apertura dell'occlusione comporti, invece di un'uscita, un brusco ingresso d'aria] ↔ esplosione. ... Leggi Tutto

nuvola

Sinonimi e Contrari (2003)

nuvola /'nuvola/ s. f. [lat. nūbĭla, pl. di nūbĭlum]. - 1. [massa di vapori sospesi nell'aria] ≈ (lett., ant.) nebula, nube, (ant.) nubila, (lett.) nugolo, (lett., region.) nuvolo. ⇓ cirro, cumulo, nembo. [...] ● Espressioni: fig., cadere (o cascare) dalle nuvole [mostrarsi vivamente sorpreso per cosa che si sente dire (o si finge di sentir dire) per la prima volta] ≈ sbalordire, trasecolare. ↓ meravigliarsi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 48
Enciclopedia
aria
Fisica L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...
Aria
(gr. ᾿Αρεία) Antica regione persiana a SO della Battriana; sottomessa da Alessandro, appartenne prima ai Seleucidi, poi all’impero dei Parti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali